Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Insiemedi dispositivi atti a conservare nel tempo l’andamento voluto di una o più grandezze in uscita diun apparato. La struttura tipica diun il c. di gestione fornisce una modalità di analisi delle attività aziendali complementare alle ordinarie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] di E.B. Tylor. E qui avviene un altro mutamento semantico, non meno importante del precedente e, in certo qual modo, complementare Parsons). I sociologi ritengono la c. come uninsieme concatenato di modi di pensare, sentire e agire (É. Durkheim) più ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] pubblici ecc. Si è assistito, così, a un recupero critico di 'valori' da impostare in termini rigorosi e da riferire sia a problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria delle istituzioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 6 novembre 1960: elezioni che nell'insieme avevano confermato le posizioni di tutti i partiti, a eccezione diun aumento dal 23 al 24,5% inoltre sullo spazio come complementare dell'espressione, o addirittura come sostitutivo di essa per cui si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 49 a, che fu modellato sulla base di una legge belga, in occasione diun progetto di attentato contro il Bismarck; leggi del 1880 complementare essa regola in generale - affidando poi il perfezionamento nei particolari al diritto di ciascuno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in cambio diun patto sociale che affidasse loro un ruolo centrale nella politica d'indirizzo pubblico della ristrutturazione. La mancata realizzazione del ''patto sociale'' si tradusse di fatto nella delegittimazione del sindacato e insieme dell ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la pubblicità rispetto a questa ultima.
Il procedimento attuativo è di solito costituito da uninsiemedi attività di privati e dei componenti l'ufficio. Si tratta di attività che possono essere libere (facoltative) o vincolate (obbligatorie). L ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ,6% al 22,7% e dal 23,5% al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per "uninsiemedi vani, o anche un solo vano, destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone diun ingresso ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Woods e basato sulla nozione di parità fisse e su quella complementare della convertibilità, all'occorrenza insieme delle altre regioni e con ciascuna di esse. Questo processo verrebbe accelerato collegando le monete a un "paniere" rappresentativo. Un ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] di t. esistenti in un dato paese, in un determinato periodo, e l'insiemedi norme che stabiliscono i presupposti e le modalità di accertamento e di sui redditi di capitale, l'Imposta sui redditi misti di capitale e lavoro, l'Imposta complementare, l' ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...