Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] g. fattoriale o g. fattore o g. complementarediun g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli insiemi α=aH, l’operazione di prodotto essendo così definita: αβ=(aH) (bH ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] su uninsieme I sono elementi dell’insieme P (I2), è possibile definire tra di esse, in modo ovvio, la r. di inclusione ⊂, l’operazione di intersezione ⋃, quella di unione ⋂, quella dicomplementazione, nonché i concetti di classe totale e di classe ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] di forza di trascinamento e di forza complementare (o di Coriolis) e, insieme, quello didiun’equazione differenziale, e la scelta del passo di integrazione opportuno è molto importante.
Dinamica simbolica
Se S è una trasformazione diuninsieme ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] rigorosamente; cosicché l'i. risulta un'organizzazione complessa e soggetta a un processo di cambiamento di tipo evoluzionistico.
Nella teoria ortodossa, l'i. opera in presenza diuninsieme definito di possibilità, essendo sottoposta a precisi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] con l'influsso fiammingo. Questo è riscontrabile nel celebre polittico detto "di S. Vincenzo fuori le mura), attribuito a N. Gonçalves, pittore di corte di Alfonso V. Si tratta diuninsiemedi sei tavole, quante ne sono giunte fino a noi, realizzato ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] del 1986. Questo atto legislativo si presenta infatti composto diuninsiemedi misure che nel loro complesso danno vita, come è nei confronti del quale si pongono in rapporto complementare. La borsa di Londra ne offre l'esempio maggiore, ma anche ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] c), è in corso di elaborazione un sistema complementaredi statistiche della distribuzione, di cui la versione più recente (v., 1966), consiste nel basare la scelta diuninsieme accettabile di valori dei parametri su restrizioni ragionevoli che si ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] non importa se diun singolo bene o diuninsiemedi beni, e domanda riferita a un intero mercato. Si negativa, il bene di cui varia il prezzo si classifica come complementare.
Merita attenzione il concetto di elasticità di sostituzione, introdotto da ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] se il numero è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In alcuni g. un giocatore ha una strategia ottima. Claparède, K. Gross) oppure una specie di ‘esercizio complementare’ atto a confermare abitudini utili, ma tendenti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...