LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] insieme alle lettere greche (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 6845, c. 157r).
Il nonno paterno, Antonio di Egidio da Fabriano, presente a Città di Castello fin dal 1381 in qualità di forma diundi Leonardo Bruni (il dialogo complementare ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] complementare correttivo alla teoria condizionalistica classica nel tentativo di cause concorrenti ed i fatti interruttivi del nesso di causalità
Insieme al fatto proprio diun soggetto possono intervenire anche altri fattori causali a ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] un sindaco diun Comune di confine che, con il cellulare di servizio, effettua, nel corso diun anno solare, diverse migliaia di telefonate alla propria amante svizzera, ciascuna delle quali del costo di pochi centesimi di euro, ma che, nell’insieme ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] un certo Franchisio e Guglielmo, del quale si sa che fu discepolo di Azzone a Bologna) e perciò è stata considerata ad essa complementare del Collegio di Spagna di Bologna, insieme con una serie di distinctiones estratte dagli scritti di vari giuristi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] Stato emittente qualsiasi informazione complementare necessaria, anche nella prospettiva diun’adeguata motivazione circa l e comprende, oltre all’incarcerazione, qualsiasi misura o insiemedi misure imposte alla persona interessata che, in ragione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] prima della morte il M. fissò i termini diun contratto di straordinario interesse, perché relativo alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del M., ma ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] dal Gloria (p. 331). Il 6 giugno 1301 il B. presenziava, insieme con un altro professore dello Studio padovano, Rizardo, al compromesso tra l'abate del monastero di S. Maria di Pratalia e Dalavanzio e Martino de Rivelatis;ed il 28 giugno successivo ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] , società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta di famiglia), con le nuove sul reddito risolta in un complesso di norme che, sempre in forza della legge delega, potranno essere riunite in uno o più testi unici insieme a ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...