Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di proporre l’azione di risarcimento senza proporre insieme (o aver proposto prima) l’azione di una preferenza all’azione di annullamento e considera l’azione di risarcimento del danno soltanto come un’azione complementare alla prima, cioè ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] propria di qualunque diritto (quella di regolare la coesistenza e la cooperazione tra soggetti) mediante uninsiemedi processi rispettiva organizzazione gioca in proposito un ruolo tutto sommato complementare e di sostegno.
Come avviene per gli ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] 64 ss., risultava già ab origine sottratto l’insieme delle pronunce rese, in materia civile e di una separazione, diun divorzio o diun annullamento del matrimonio nei registri di stato civile. L’attivazione diun specifico procedimento di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] prima istanza, l’a.g.o. e, insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale attraverso lo svolgimento diun giusto processo dotato di garanzie non inferiori a quelle di cui gode il giudizio ordinario, con ossequio ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] insieme progressivo di atti), decisamente costitutivo di una fase ulteriore, interamente post-pasquale, e come tale consegnata alla guida dei testimoni più affidabili; nel cui orizzonte l’anteriore scelta dei Dodici e diun Primo in un contesto di ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] un ragionamento d’insieme sul nesso tra doveri e solidarietà istituito dall’art. 2 Cost. Di e soppressione dell’obbligo di leva – 8.7.2004, n. 228), alla quale peraltro pare attribuirsi un ruolo non complementare ma alternativo, sostitutivo ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] affiancato i Centri per l’impiego (di seguito CPI) – invero in una logica complementare e non concorrenziale, come nel attribuibile ad una ragione principale ma deriva da uninsiemedi cause. Dobbiamo dunque interrogarci su questi risultati: essi ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] insieme all’interesse all’ordine pubblico, è deputata a presidiare il principio di perlomeno diun esponente complementare assolta nell’ordinamento dall’art. 416 ter c.p., sub specie di annullamento della reazione punitiva correlata alla commissione di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] istruttorio a carattere integrativo e complementare. Ed invero, in difetto diun supporto negoziale come quello che essere deferito ad una sola delle parti e non ad entrambe, insieme o successivamente che sia. La scelta della parte cui operare il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] rappresenta, insieme all’assistenza sociale, uno dei capisaldi del sistema generale di protezione sociale complementare configurando un sistema volto ad affiancare alla previdenza pubblica di primo pilastro forme di assicurazione a capitalizzazione di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...