Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] come i loro geni fossero in grado di svolgere uninsieme complesso di operazioni correlate ai processi di sviluppo. Vediamo di considerare brevemente queste operazioni. Il processo di divisione delle cellule eucariotiche richiede l'intervento ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] stringa (per esempio, i valori dei coefficienti diun'equazione). Nella PG, un linguaggio tipo Lisp contiene uninsieme prede finito di espressioni linguistiche primitive, le quali permettono di produrre strutture logiche ad albero creando nodi (per ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] può legarsi se il suo recettore coincide con l'antigene in modo complementare, ossia ogni bit 0 si lega a 1 e viceversa. Quando futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e sull'ipermutazione sono un esempio di ciò che può ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] genera un nuovo insiemedi antigeni che devono essere riconosciuti dallo stesso sistema. In ogni successivo anno di vita, dall'RNA genomico e replicano quest'ultimo tramite un RNA complementaredi senso positivo), di massa molecolare 5 ∙ 10⁶ kDa, non ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] acuisce così la consapevolezza diun maggiore dominio della specie umana su se stessa e, insieme, l'angoscia di chi è chiamato a precedenti limiti biologici o mentali e dal complementare desiderio di eluderli.
Quel che appariva imposto dalle dure ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] diversi stadi, alla produzione diun'unica sequenza, corrispondente, in ultima analisi, a un'intera molecola di DNA. Uninsiemedi programmi è stato sviluppato da Rodger Staden all'MRC di Cambridge come supporto ai progetti di sequenziamento, ma il ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] , come dimostrato dalla scoperta dei ribozimi, poliribonucleotidi forniti di attività nucleasica, e può dirigere la propria replicazione tramite la sintesi diun'elica complementare.
Il processo catalizzatore-molecola informazionale può quindi essere ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] da qualche effettore regolato da CD45 in grado dicomplementare la funzione di PLCγ nella produzione di lP3. Anche se non esistono prove dirette indicanti il coinvolgimento diun particolare effettore, ovvi candidati per questa funzione includono ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] McCaskill e Bauer, 1993); si tratta diun reattore che consiste di 144 capillari paralleli riempiti con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per vi sualizzare le molecole di RNA di nuova sintesi; è così possibile controllare ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] per le rappresentazioni diun numero elevato di caratteristiche degli stimoli, pongono però il problema di come la rappresentazione diun certo contenuto possa essere identificata in modo non ambiguo come appartenente a uninsieme (Singer, 1994 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...