Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] complementaredi questi ultimi interventi è ovvia. Il loro scopo, oltre a quello di ridurre direttamente l'uso di risorse naturali, è anche quello di consentire più agevolmente le sostituzioni indotte dai prezzi. Un progetto di stimola uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] insieme tutta la doppia elica di DNA diun cromosoma devono essere articolati in modo che ciascuno sia capace di forma stabile, ma ormai hanno un nuovo complemento, che darà una nuova coppia, cioè una mutazione SB. Ecco lo schema di una SB da G−C ad ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] complementare, il lac-repressore, e ciò ne impedisce la trascrizione. Quando alcune molecole didi sorgere, nonostante gli sforzi di Waddington e di Apter di dare una razionale sistemazione teorica a uninsiemedi fenomeni estremamente vari.
Prima di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] complementare e, didi amilopectina, ma in un cambiamento delle proprietà fisico-chimiche. Dunque, l'amido delle piante trasformate è diverso da quello del mutante amI, anche se le basi strutturali di tali differenze non sono ben chiare. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] q)=ℋ0(p)+εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana diun sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi tori formano uninsieme chiuso, in nessun punto denso (nowhere dense), il cui complementare ha misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Baltimora, nel Maryland, iniettando acido ribonucleico (RNA) antisenso, ossia complementare alla sequenza dell'mRNA, diun ', che può essere descritta come segue: fissato uninsieme A di successioni a valori interi, due giocatori scelgono a ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] (peraltro molto poco conosciuti) devono avere un ruolo molto importante. Holtfreter (v., 1939), in una serie di classici esperimenti, ha dimostrato che, mettendo insiemeun frammento di ectoderma e uno di entoderma, questi prima si fondono e poi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] uninsiemedi aggregati neuronali specifici per le singole parole. In fase di produzione, l'area didi afasia tattile, o di deficit di denominazione per suoni significativi non verbali.
Complementare al deficit anomico legato alla modalità di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] operare insieme a questi soggetti ed esercitare il proprio influsso su di essi in misura sempre maggiore. In linea con un per preparare un codice etico sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia dicomplemento alle Direttive di Londra. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dei geologi tedeschi, inglesi e francesi. La 'zona di Oppel' è caratterizzata da uninsiemedi specie approssimativamente contemporanee ed è delimitata verso il basso dalla comparsa di determinati gruppi tassonomici e verso l'alto dalla loro ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...