BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] stesso B. e del gesuita Bellarmino alla direzione delle discussioni, insieme col cardinal Madruzzo, poiché in tal modo i gesuiti ottenevano di contrapporsi ufficialmente agli avversari su un piano di parità, cosa che il B. aveva cercato in ogni modo ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] complementare, fondato nel 1924, era da poco stato trasferito nella nuova sede del Palazzo delle scienze di via Saldini e vide Polvani attivo in una sua sostanziale rifondazione. Un sempre più di tipo organizzativo e istituzionale: insieme a Edoardo ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] economico nazionale era stata favorita, e insieme aveva determinato, un fattivo rapporto con le autorità politiche, reddito netto calcolato per l'imposta personale complementare ammontava a poco meno di 130 milioni. D'altro canto, trasferitosi ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di fisica complementare dell’appena fondata Regia Università degli studi di Milano. Unendo i fondi universitari a donazioni di privati e della Banca popolare di Milano, costituì il primo nucleo diun laboratorio didi indagine scientifica. Insieme a ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] dell’esercito; nel 1900 presentò alcuni disegni di legge per la promulgazione diun codice militare autonomo, diun codice di procedura penale e diun ordinamento giudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin e della Giustizia ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di Torino con l'incarico del corso complementaredi clinica delle malattie tropicali e subtropicali e parassitologia. Di in particolare la descrizione diun micete che, per Visse gli ultimi anni a Torino insieme con la moglie, Gabriella Sobrero, ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] di A. Caligaris.
Nel 1899 il G., insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano didi automobili, di cui il G. fu ininterrottamente presidente dal 1904 al 1936.
L'altra grande passione del G., complementare capo diun comitato di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] il L. tornò alla routine sforzandosi, con scarso successo, di risolvere le questioni bilaterali e di decifrare nel contempo i complessi meccanismi del potere asburgico insieme con un'attenta lettura dello scenario internazionale. Spedito l'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] 1908-10) il G., insieme con altri collaboratori, pubblicò sulla diun corso complementaredi metallurgia, il primo tenuto all'Università di Roma; nel 1910 fu nominato professore straordinario di chimica metallurgica e metallografica nel Politecnico di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] diun segreto tentativo di Alfonso presso l'imperatore, volto a ottenere in ogni modo la trasmissione didi Castiglione 1569-1593, in Annuario 1926-27 della scuola complementare T. Grossi di Treviglio, 1926-27, passim; A. Luzio, I fratelli di s ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...