DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nonché la ricostituzione di uno stabile centro di direzione in Italia (centro interno), complementare al centro estero, diun piccolo appezzamento affittato assicureranno al D., e con lui a E. Sereni e a F. Scotti. sostentamento materiale e insieme ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , poi con l'invio diun militare, il gen. G. Castellano, in Portogallo, a prendere contatto con i rappresentanti degli Stati Maggiori alleati. Non si poté ottenere nulla più che la resa incondizionata: il 1° settembre il B., insieme con il capo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] collettività. Questi argomenti furono ripresi, insieme con altri temi, in conferenze, di ridurre il ricorso al petrolio, e in senso complementaredi premunirsi di una modesta riserva per fronteggiare un'eventuale parziale ripresa, in attesa diun ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , ma fu anche l'ambiente giusto per un proficuo apprendistato. La vicinanza con Scamozzi e la conoscenza del suo trattato, oltre che di quelli di A. Palladio e soprattutto di S. Serlio, insieme con il mecenatismo della famiglia Contarini (Lewis ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] degli avvenimenti. Pienamente complementare alla vena umoristica, il diffuso e profondo senso di pietà e compartecipazione lo specchio diun modo molto preciso e molto diffuso di vivere la fase immediatamente postunitaria, per uninsiemedi gruppi ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] come insegnante di pianoforte complementare (dal 1934 di Flushing (New York), dove insegnò composizione, orchestrazione, contrappunto e musica diinsieme ; B. Zanolini, L. D. La conquista diun linguaggio (1928-41), Padova 1974; Tavola rotonda ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] sceneggiatura e dai primi abbozzi dell'opera. Del tutto complementare e in evoluzione dall'uno all'altro testo si In primo luogo, registra l'affermarsi diun tipo di catarsi emozionale e insieme intellettuale (la "purgazione della mestizia") ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario diun piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia diun impresario edile. [...] di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire, per comando, la cattedra di fisica complementare desiderio di alcuni tra i maggiori imprenditori e di una larga schiera di scienziati di predisporre uninsiemedi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a collaborare come ufficiale di statistica fino al luglio 1876 - all'interno diun gruppo di lavoro che conterà, dall'inizio difese il corso complementaredi scienza dell'amministrazione: "fra ibid.) sottraeva l'insieme crescente delle "res ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] diun ricchissimo ventaglio di oggetti di quell'età. Nella seconda edizione della sua opera (Paris 1842, II, p. 413) il Blanqui individua con lucidità i pregi e i difetti del lavoro del C., osservando che pure nel "grande insiemedi particolari ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...