CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Verona 1590) e - dietro sollecitazione d'un dotto concittadino, il medico Andrea Chiocco - dal Breve trattato nel qualesi rende la ragione perché così variatamente sia celebrata la Pasqua di Resurrezione insieme con le altre feste mobili (Verona 1597 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] sempre una riconoscente devozione; frequentò a Torino, insieme con numerosi altri intellettuali del tempo, il salotto un volume di critica complementare del Rāmāyaṇa e una specie di compendio del Mahābhārata.
Opere: Rāmāyaṇa, poema indiano di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] complementare: essa servirà a scoprire le intenzioni altrui, a mascherare le proprie, a prevenire le inclinazioni, i pensieri, gli affetti, gli odii, divenendo quasi condizione indispensabile al vivere civile.
La dissimulazione, in un mondo pieno di ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] complementare alla sacra, la produzione profana del G. ebbe larga diffusione nei palazzi cittadini e nelle ville della riviera del Brenta, cui l'artista riservò un dovizioso repertorio di Scuole grandi gli commissionarono, insieme con G. Marchiori, G ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] con un secondo testamento segreto gettò le basi per la creazione diun museo o fondazione artistica, costituita dall’insieme 26, 30-36, 30-70, 80-89 e una, in parte complementare, nell’appendice documentaria di G.G. P. P., 2011, pp. 153-160.
F. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] agosto 1885, insieme con un gruppo di studenti universitari, fondò il settimanale Il Risveglio iriense, di indirizzo politico fu annunciata l'edizione, mai realizzata, diun supplemento mensile dal titolo complementare a quello del giornale e del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] diun fiorentino trapiantato, non se ne dovesse accompagnare l'altro, diverso, ma parallelo e complementare Firenze, ove comprò un gran numero di pezzi di rilievo ed ebbe occasione di scoprire nella Laurenziana, insieme al Biscioni, materiale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] prima della morte il M. fissò i termini diun contratto di straordinario interesse, perché relativo alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del M., ma ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] dal Gloria (p. 331). Il 6 giugno 1301 il B. presenziava, insieme con un altro professore dello Studio padovano, Rizardo, al compromesso tra l'abate del monastero di S. Maria di Pratalia e Dalavanzio e Martino de Rivelatis;ed il 28 giugno successivo ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di analisi superiore all’Università di Napoli, incarico che conservò, insieme a quello di algebra complementare ottenuto nel 1910 dopo la morte di o a un dato sistema di forme) può esprimersi razionalmente per mezzo diun numero finito di esse. Pascal ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...