ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insiemedi immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Si tratta insomma diun sistema di segni di forte suggestione e simbologia, che traduce un altro sistema di segni dilatandone i significati la comprensione del testo ma come elemento complementare, di amplificazione e sostegno. È così anche quando ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , rilievi e sculture hanno semplicemente un valore complementare. L'impresa della sua infanzia, il furto delle giovenche di Apollo, si ritrova su vasi le altre divinità. Un rilievo da Glanum (v.) lo presenta insieme con Tyche; un vaso ellenistico a ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] un prezioso decorativismo veduto come fine a se stesso e mai complementare della struttura architettonica), documenta l'esteriorità del richiamo ai precedenti classici o ellenistici di 'impianto diinsieme del santuario, caratterizzato da un ampio ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i solamente integrare dando, da un punto di vista complementare, una caratterizzazione sommaria, che tenga conto anche di più recenti scoperte e riflessioni ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] complementare alla sacra, la produzione profana del G. ebbe larga diffusione nei palazzi cittadini e nelle ville della riviera del Brenta, cui l'artista riservò un dovizioso repertorio di Scuole grandi gli commissionarono, insieme con G. Marchiori, G ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] con un secondo testamento segreto gettò le basi per la creazione diun museo o fondazione artistica, costituita dall’insieme 26, 30-36, 30-70, 80-89 e una, in parte complementare, nell’appendice documentaria di G.G. P. P., 2011, pp. 153-160.
F. ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] di Verona un servizio da tavola eseguito dalla fornace Minardi di Faenza; partecipò all'Esposizione interregionale d'arte di Lugo (Ritmo d'oggetti, Insieme ritmico e dinamico di bar notturno, Sintesi di regia scuola complementare E. Fabbri di Cesena, ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] a Guastalla nella Biblioteca Maldotti insieme con l'Autoritratto accanto all'amico musicista Cornali (1833). Nel 1833 eseguì un S. Francesco Solano per la parrocchiale di Reggiolo e un S. Antonio Abate per la pieve di Guastalla. Del 1836 è il ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] mito di Eracle, dove soltanto l'insieme del contesto figurativo e, raramente, l'iscrizione del nome ci permettono di individuarne rappresentazioni ceramiche dell'episodio di Nesso la figura di O. costituisce un elemento complementare sì, ma quasi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...