sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello gruppi nell’insieme sociale (O.D. Duncan); sulla progettazione e sperimentazione di ruoli sociali, di situazioni, di sentimenti, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] (del quale era nata come uno studio integrativo, complementare) per rivolgersi ad una attività più specificatamente sua, ricerca dei dati: perché un piano possa essere realizzato occorre tutto uninsiemedi leggi e di regolamenti che ne garantiscano l ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si può considerare complementare a quella della Brücke, e in un certo senso rappresenta già l'inizio diun superamento dell' occasioni di ammirazione. L'insieme è oscuro (e si tratta, per la parte più autorevole della critica, diun'oscurità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura diun nuovo genere di [...] , era stata ordinata nel 1058 la realizzazione diun volume complementaredi illustrazioni annotate; il decreto imperiale precisava a dell'ottica e non li considerarono mai uninsieme coerente di problemi, ossia una disciplina autonoma denominata ' ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] complementare all'indagine delle opere che quell'arte costituiscono. La presenza non significativa di f. espressamente dedicate ai fenomeni artistici rappresenta un Spagna musulmana, redatte frequentemente insieme alla storia dell'Africa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di paesaggio e di giardino; assume valore centrale sulle pareti del Macellum, complementare nei quadretti o nei pannelli diun p. 33, nota 26 e p. 70, nota 21); un primo studio d'insieme è di R. C. Carrington, Studies in the Campanian Villae rusticae, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza diun episodio semiprivato come il mausoleo [...] infatti rinvenuto un pannello raffigurante l'episodio dei Sette dormienti di Efeso, che, insieme al Giudizio di Salomone, a un motivo a I Magno, attribuiva alle decorazioni figurate una funzione complementare e una dignità pari a quella della parola ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel c.d. trono di Grazia, del quale costituiva l'immagine femminile complementare: come quest'ultima ricordava la nell'abside diun edificio di culto, insieme ad altre immagini di santi, profeti, apostoli e martiri. Un ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Nuova, arricchite dall'innesto diun mastio. Torri rettangolari o a semicerchio aumentato e gola aperta lungo cinte poligonali che si inscrivono una nell'altra, o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione diun materiale che ha [...] diun motivo esterno variamente organizzato e di una doppia fascia a perloni con fiori a più petali e ampolle vitree centrali, a simulare un bocciolo, ma il complemento stati eseguiti gli s. e che insieme lavorassero i frescanti e i pittori delle ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...