GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce diun passato classico idealizzato, ricevevano [...] dall'Antichità classica. Se così fosse, ciò eliminerebbe la speranza di identificare il G. con uninsiemedi proporzioni specifiche dello stile e indebolirebbe tutte le teorie circa un nuovo inizio del Gotico.Una volta riconosciuto che le proporzioni ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , ma fu anche l'ambiente giusto per un proficuo apprendistato. La vicinanza con Scamozzi e la conoscenza del suo trattato, oltre che di quelli di A. Palladio e soprattutto di S. Serlio, insieme con il mecenatismo della famiglia Contarini (Lewis ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di incontro delle due direttrici spaziali e fulcro della narrazione figurativa; ruolo complementare è svolto invece dagli angeli, in un sorgente precede, insieme a una articolata raffigurazione delle nozze di Cana, il b. di Gesù nel Benedizionale ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] La Salita e poi a Contemporanea (Roma, Parcheggio di villa Borghese), un Senza titolo con i frammenti in gesso di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un tavolo. Kounellis partecipava alla performance indossando una ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] , e raffigurò il duca con le insegne di corte rivolto su un lato a mostrare un corredo di armi dell'epoca. Il ritratto del duca in veste di principe e di soldato avrebbe dovuto essere complementare alla figura inginocchiata nel portale della chiesa ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] clero di origine normanna o latina. Aspetto complementare, ma non secondario, di questa insieme con il ricorrere di soluzioni arcaizzanti, rende spesso problematica la datazione di molte opere, per le quali si arriva a fluttuazioni anche di più diun ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] pittore Matteo Rosselli. Secondo il costume del tempo si trattava diun'educazione complementare da dilettante. Ma il B. mise a profitto i Bernini, un racconto colorito e talora drammatico degli avvenimenti tanto singolari della vita e ìnsieme una ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] 70-19 a.C.), al quale venne associato a partire dal sec. 4° insieme ai prosatori Sallustio (ca. 86-35 a.C.) e Cicerone (106-43 le prime cinque illustrazioni dell'Andria, di costituzione diun apparato iconografico delle commedie alternativo rispetto a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ingegneria che ci sono pervenuti sono costituiti da raccolte di modelli accompagnati da didascalie. Per quanto riguarda le macchine, ogni elemento diuninsieme tecnico è rappresentato dal punto di vista più esplicito, a prescindere da ogni criterio ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] come parte diuninsieme, altrimenti essa avrà mancato di raggiungere il suo vero scopo. La forma di una costruzione realizzare il complemento della costruzione. Un esempio significativo è il Konferenzzentrum di Vienna, in corso di realizzazione, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...