BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] esporne sinteticamente il contenuto, insieme con quest'ultimo il capitolo di B. compare in un buono numero di codici (circa una settantina) contenenti il poema dantesco; ed insieme col capitolo di Iacopo Alighieri il capitolo di B. fu pubblicato per ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Verona 1590) e - dietro sollecitazione d'un dotto concittadino, il medico Andrea Chiocco - dal Breve trattato nel qualesi rende la ragione perché così variatamente sia celebrata la Pasqua di Resurrezione insieme con le altre feste mobili (Verona 1597 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] sempre una riconoscente devozione; frequentò a Torino, insieme con numerosi altri intellettuali del tempo, il salotto un volume di critica complementare del Rāmāyaṇa e una specie di compendio del Mahābhārata.
Opere: Rāmāyaṇa, poema indiano di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] e metodologica, rimase a lungo fedele.
All’evocazione del suo rapporto con Lampedusa Orlando dedicò un prezioso libretto (Ricordo di Lampedusa, Torino 1963; nuova ed., insieme con lo scritto Da distanze diverse, ibid. 1996). Sull’opera del suo primo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] complementare: essa servirà a scoprire le intenzioni altrui, a mascherare le proprie, a prevenire le inclinazioni, i pensieri, gli affetti, gli odii, divenendo quasi condizione indispensabile al vivere civile.
La dissimulazione, in un mondo pieno di ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] nella realizzazione diun’indagine sulle complementaredi scienza delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche l’incarico di insegnamento di statistica metodologica e demografica all’Istituto superiore di commercio di ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] complementare alla sacra, la produzione profana del G. ebbe larga diffusione nei palazzi cittadini e nelle ville della riviera del Brenta, cui l'artista riservò un dovizioso repertorio di Scuole grandi gli commissionarono, insieme con G. Marchiori, G ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di giurisprudenza dell’Università di Cagliari e, insieme a un amico, aprì a Milano uno studio di avvocato civilista avviando così una parallela attività professionale.
Il 1932 fu un anno denso dicomplementare a quella reale.
Il 1943 fu un anno di ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] di Torino, avrebbe sviluppato un progetto completo di fortificazione semipermanente e nell’inverno dello stesso anno sarebbe stato insegnante nella Scuola complementare I. Porro, uninsiemedi 128 elaborati (Strade Ferrate, s. 2, linea di Geova, studi ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] di pedagogia e morale presso la scuola normale e complementare femminile R. Govone di Mondovì diun altro pavese, nonché il sospetto, risultato poi infondato, diun suo diretto coinvolgimento nella progettazione diun’azione tesa a liberarli, insieme ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...