BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] pittore Matteo Rosselli. Secondo il costume del tempo si trattava diun'educazione complementare da dilettante. Ma il B. mise a profitto i Bernini, un racconto colorito e talora drammatico degli avvenimenti tanto singolari della vita e ìnsieme una ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , tra il 1948 e il 1950, diun teatro sacro che fosse affine e complementare a ciò che stava svolgendo in pittura. e vennero in gran parte raccolti in La maestà della vita (1982), insieme ad alcuni articoli usciti negli stessi anni su il Sabato. Il 4 ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] a Millport insieme al suo amico D. Robertson, il fondatore nel 1885 della Millport Biological Station. Grazie alla sua ricca fauna e flora marina Messina era allora ritenuta "la Mecca dei liberi docenti tedeschi", secondo un'espressione di F. De ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] di storia della musica, di direzione d’orchestra, di armonia complementare); tuttavia, insofferente dell’isolamento, trascorso un premio Rispoli 1928 e poi scelto, insieme con la Rapsodia per orchestra di Virgilio Mortari, a rappresentare l’Italia ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] i 16 e i 19 anni per uncomplementodi cultura elementare e di addestramento ginnico-militare. "Questa opera - scrisse . si deve la fondazione del Policlinico di Roma, che fu completato nel 1888, e, nel 1893, insieme a F. Durante, la fondazione della ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] corso complementare d'equitazione di campagna alla scuola di Tor di Quinto a Roma.
Rientrato al reggimento nella guarnigione di Torino, della scuola italiana di cavalleria.
Il C. era partito da un punto di osservazione insieme ippofilo e utilitario ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e Bibl.: L’archivio di Napolitano, composto da 35 faldoni per un totale di circa 250 cartelle, si conserva, insieme alla sua biblioteca privata costituita da più di 800 volumi, presso la Biblioteca Antonio Baldini di Roma. Su di lui si vedano: A ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] , sulla risoluzione d'un sistema qualsiasi di equazioni lineari, dimostrazione che è esposta in una breve Nota del 1892 (in Riv. matem., II, pp. 54-58) e che si trova già nel suo corso di lezioni litografate di algebra complementare tenuto tre anni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] realizzata, ché sarà seguito soltanto da un opuscolo complementare De atra bile quod mores attinet libritres filosofo e matematico insieme" lo esalta infatti questi, garbatamente ma fermamente rimbeccato dal Salviati che accusa di scarsa serietà l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Felicissimo, Sisto II). Un'iscrizione dipinta, conservata solo parzialmente, fu eseguita insieme con gli affreschi per mura crollate di Civitavecchia, forse per dotare Roma di uno scalo marittimo complementare o alternativo a quello di Porto alle ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...