Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] rigorosamente; cosicché l'i. risulta un'organizzazione complessa e soggetta a un processo di cambiamento di tipo evoluzionistico.
Nella teoria ortodossa, l'i. opera in presenza diuninsieme definito di possibilità, essendo sottoposta a precisi ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] in tutti questi casi, dell'intervento diuninsieme assai complesso di fattori, dei quali tuttavia alcuni hanno potuto (specie di Oscillatoria, di Phormidium) che in colture a luce artificiale esse assumono il colore complementaredi quello della ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] per complementare le informazioni contenute in determinati articoli o moduli di informazione, la disponibilità di strumenti di ricerca bibliografica, sul catalogo non già di una sola biblioteca, ma diuninsieme via via sempre più numeroso di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] B, e sono disposti lungo le frontiere degli insiemi delle due famiglie nell'ordine dato dai cicli delle due permutazioni.Il complementare sulla superficie di queste due famiglie è un'unione di dischi aperti, le facce, le quali corrispondono ai ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] con l'influsso fiammingo. Questo è riscontrabile nel celebre polittico detto "di S. Vincenzo fuori le mura), attribuito a N. Gonçalves, pittore di corte di Alfonso V. Si tratta diuninsiemedi sei tavole, quante ne sono giunte fino a noi, realizzato ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] dice che un punto x di E è interno ad E, se esiste un intorno Ix che sia interamente contenuto in E. Uninsieme E si dice aperto, se ogni punto di E è interno a E. Il complementare F = S − E diuninsieme aperto E (cioè l'insieme dei punti di S che ...
Leggi Tutto
gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] dal c.g. della trascrizione del DNA nell'RNA complementare, che si attua per mezzo dell'enzima RNA-polimerasi, e da altri fattori. Nei procarioti il c.g. avviene a livello dell'operone, insiemedi geni che vengono trascritti in blocco, con segnali d ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] diun numero qualunque di sostituzioni dell'insieme è ancora una sostituzione dell'insieme.
Il gruppo così determinato si dice il gruppo della funzione ϕ.
Inversamente, dato un gruppo G dicomplemento algebrico, oppure a questo complemento mutato di ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] all'estensione spaziale diun qualsiasi sistema. Questo avvenne particolamente nel confronto fra le dimensioni atomiche e quelle di corpi costituiti dal grandissimo numero di atomi connessi nelle strutture composte da insiemidi molecole o cristalli ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende uninsiemedi avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ; anche forme che perdurano a lungo a seguito diun'attivazione protratta del complemento per un'abnorme persistenza nell'organismo dell'antigene, oppure per una persistenza di fattori non antigenici capaci di attivare la via alternativa (per es. il ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...