In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] Études medico-radio-chirurgicales sur le duodénum, Parigi 1924), insieme con i fenomeni di compressione cronica che può essere è riuscita; sia con la sutura e gastro-enterostomia complementare, associata o no a esclusione pilorica. La digiunostomia ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] dall'intervento chirurgico - ma si comprende anche quell'insieme di misure terapeutiche atte a far meglio tollerare al paziente ma dotati di proprietà "narcotiche", al fine di "complementare", di approfondire cioè e di prolungare una narcosi ottenuta ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] i per x ∈ E, il valore 0 per x ∈ S − E. Sarà 1 − ϕ la f. c. dell'insieme S − E complementare.
Se {En} (n = 1, 2, ...) è una successione d'insiemi tutti contenuti in S, indicate con ϕn le loro rispettive f. c., il prodotto ϕ1 ϕ2 ... ϕn ... sarà la f ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Diana e Atteone del Persico e del Brunelli, e, insieme col botanico Gräffer, il giardino inglese voluto da Maria Carolina, borbonico.
Caserta possiede un'istituto commerciale, una scuola complementare, un liceo ginnasio, un liceo scientifico, un' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] 112.202 e 37.576. Crotone è anche capolinea di una ferrovia complementare in costruzione per S. Giovanni in Fiore e Cosenza, già in potenza di Turî, fu costituita, da parte di Crotone insieme con Sibari sul Traente e con Caulonia, una seconda lega ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] bassa, sottomette i gas ascendenti a una rettificazione complementare che li priva dell'ossigeno; teoricamente dalla sommità Nel sistema periodico l'argo viene a trovarsi nel gruppo zero, insieme all'elio, neo, cripto, xeno. Combinazioni dell'argo non ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] che egli lo consideri fra le attività insieme con le merci, la mobilia, ecc., del negozio rilevato, e per quanto gli è effettivamente costato; che lo consideri, cioè, quale un elemento attivo complementare del suo capitale. L'avviamento però, così ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] a un aumento graduale dell’efficienza hardware/ software, comprese videocamere, modem e altri sottodispositivi di complemento, caratteristiche che, insieme a un uso multimediale più diffuso, hanno generato una maggiore richiesta di dati e velocità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] può dire ben provvista: ha un liceo-ginnasio, una scuola complementare, una scuola industriale d'arti e mestieri, una scuola i caratteri delle biblioteche conventuali umanistiche, e tiene insieme della biblioteca signorile del Rinascimento. Ma il ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] . ereditato dal passato −S0. La funzione del consumo sarà perciò complementare alla funzione del r.
C=C0+cY [3]
dove C risultato di un simile comportamento è che se si considera l'insieme degli anni lavorati uniti a quelli della pensione (per es., ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...