Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] , e il gas si ricombina con lo ione complementare, sì che la resistenza complessiva ridiscende a valori incomparabilmente un fluido circolante. Nella fig. 4 sono riprodotti l'insieme e i due elettrodi di un kenotron della General Electric Company ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] due caratteri strettamente associati tendono a essere trasmessi insieme mentre i caratteri portati da cromosomi diversi o L'enzima trascrittasi inversa copia l'mRNA in un'elica complementare di DNA (cDNA). Una DNA-polimerasi produce una seconda elica ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] sui redditi misti di capitale e lavoro, l'Imposta complementare, l'Imposta sulle società e l'Imposta cedolare. d.P.R. 29 settembre 1973 n. 599, è entrata in vigore insieme alle altre imposte dirette il 1° gennaio 1974 ed è attualmente disciplinata dal ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] questo edificio erano evidenti le tracce di vita indigena, insieme con quelle dei primi Greci; ricordi di strutture mediterranee, classico, Istituto tecnico, Istituto magistrale, Scuola complementare; un seminario vescovile che occupa il palazzo a ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] crimine.
La giurisdizione della C. p. i., oltre a essere complementare a quella degli Stati, non è universale; affinché un caso dal procuratore e trasmesse alla Camera e all'imputato, insieme all'elenco delle prove che intende presentare: qui la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] in relazione alla natura dei diversi sistemi elettorali. Complementare a questo problema, nella voce partiti politici dell che ha introdotto una forte quota di uninominale mantenendo insieme meccanismi proporzionali che si pongono come una rendita di ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] fuso con l'intuitivo: poiché l'uno e l'altro insieme provocano il sorgere del senso critico, per il quale s' l'ammissione al primo corso si richiede normalmente la licenza complementare o la licenza di ottava classe elementare (corso integrativo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] servizi a utenti in movimento e garantiscono una copertura complementare a quella dei sistemi terrestri, interfacciandosi in modo dei modem tradizionali. La DSL è in realtà un insieme di varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che fornisce una ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] e il loro lavoro sulle immagini e sugli schermi, e insieme viene messo in discussione lo statuto di realtà ipotizzando un , il CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor, semiconduttore complementare a ossido di metallo), la cui peculiarità è ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito L'intenzionalità del destinatario svolge comunque un ruolo complementare: quest'ultimo si configura infatti le aspettative ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...