Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che percepiamo è dunque, anche qui, il colore complementare (se si tratta di sostanza unica), e perciò da Girard & De Laire che lo vendettero a Renard-Frank. E insieme con la fucsina e derivati da questa, molti altri coloranti vennero scoperti: ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ossidativa e a quella fotosintetica e correla insieme questi processi a quello del trasporto attivo. dirige la sintesi di un singolo filamento di RNA o acido ribonucleico complementare a sé stesso. Questo RNA è chiamato "RNA messaggero" (RNAm). ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] di un complesso di fattori fisici, fisiologici e psicologici nel loro insieme assai diversi da quelli che entrano in gioco nella visione normale di il supporto stesso. Il negativo risulta cromaticamente complementare del positivo, che si ottiene per ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] generale, l'economia è definita da un insieme di beni, da un insieme di consumatori (a loro volta definiti dai e nei confronti del mondo esterno - che diventa complementare con quella che emerge inconsapevolmente nell'ambito del contesto aziendale ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di una stima di frequenza in tutte le popolazioni di quell'insieme: conviene, per es., pur d'includere una certa popolazione non La conseguenza immediata, in un certo senso ''complementare'', delle considerazioni appena esposte è che risulta molto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] : "I giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le sue carte lacerate sensibile, alternativa e allo stesso tempo complementare rispetto alla conoscenza di tipo scientifico ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] che la curva ipsografica mette bene in vista. L'insieme della piattaforma e della scarpa forma lo zoccolo continentale Gaidukow abbiano sostenuto che il colore delle alghe è complementare a quello della luce che attraversa lo strato acqueo ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] tenderà più o meno ad apparire come fosse mescolato al complementare dell'altro (contrasto di tono). Se hanno lo stesso immersa in una stessa luce e concorre ad un effetto d'insieme, pur conservando un interesse proprio. Ne deriva la necessità di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi di Sicilia. La legge del 1866 e quella complementare del 15 giugno 1873 costituiscono i primi provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Catania (326.812 ab., al 1994), il polo egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione dello serie di contributi (Catalogo, 1989) di taglio complementare rispetto a quelli diversi negli esiti ma accomunati ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...