Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della guarnigione di Roma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sorvolino sul terreno, come nei paretai; oppure a tre panni, insieme torno torno connessi, dei quali i due esterni più corti di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al generale (La Terre, Parigi 1867-68 e seguita da un'opera complementare L'Homme et la Terre, voll. 5, Parigi 1905-10); ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] diversi stimoli specifici generano l'impulso nervoso (oltre alle citate opere d'insieme, cfr. in generale sull'argomento R. Granit, 1967, e W. scintigrafico dev'essere considerato un esame complementare degli accertamenti neuroradiografici con mezzi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] abbaziale e i palazzi più moderni del parlamento compongono un insieme armonioso. L'abbazia di Westminster è l'opera più al 31 dicembre 1936 e va quindi considerato come complementare a quello di Washington.
La conferenza di Londra costituisce ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] sia con macchine idrauliche, il problema complementare della trasmissione e della distribuzione dell'energia i 1000 km. se la tensione fosse di 400 mila volt. Questa, insieme alla difficoltà di trovare sul posto i grandi volumi d'acqua necessarî per ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 3 al 31,7%); il Viterbese ben il 15,5% di addetti all'agricoltura. Nell'insieme, al 1991, la regione conta il 4,5% di occupati nel primario (6,3% investigata, attrezzata con dolia e con carico complementare di anfore, con ben conservati elementi dell ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] G, e se le misure esterne di G e G′, sommate insieme, riproducono esattamente la lunghezza b - a dell'intervallo (a, la formula del Taylor (1715)
dove Rn, che si dice termine complementare o resto, può assumere varie forme, la più semplice delle quali ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] parti interne e più vitali del seme, che nel loro insieme formano la mandorla. Questa è costituita da un abbondante albume oleoso ; 4. lo sviluppo degli organi omologhi nelle viti è complementare: quindi, diminuendo il numero di essi sulla pianta si ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] si presentò la necessità di ricorrere a una trattazione complementare di tipo oscillatorio.
Questo dualismo, per cui i delle lunghezze d'onda in unità Angström (10-8 cm.) insieme con i limiti che definiscono e differenziano i varî dominî pertinenti ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , bensì anche d'una terza accelerazione, che dipende insieme dal moto relativo e da quello di trascinamento. Si ha precisamente il seguente teorema del Coriolis
dove la αc dicesi accelerazione complementare o centrifuga composta ed è data, qualora si ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...