(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] che assegna alla donna e alla sua sessualità un ruolo complementare e secondario rispetto all'uomo.
In nessun paese occidentale, come queste lavoratrici del s. trasformino un insieme di comportamenti complessi atti a suscitare eccitazione sessuale ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito L'intenzionalità del destinatario svolge comunque un ruolo complementare: quest'ultimo si configura infatti le aspettative ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] a tutte le frequenze: essa è, naturalmente, complementare di quella di registrazione.
Accanto alle perdite proprie entro ±1 dB); i regolatori di tono e volume, che agiscono insieme su tutti e due i canali, devono mantenere con la maggiore ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] livelli di organizzazione sempre più complessi, definiti nel loro insieme cromatina. Erano già noti i livelli più semplici di attivati in una serie di tumori.
Un'estensione complementare di questo approccio è rappresentata dalle librerie di epitopi ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] cellula si presentano, di solito, legati a proteine: l'insieme si chiama nucleoproteina. Il problema della r., nella sua forma catena ha la sequenza A-T-G-G-C, la serie della catena complementare deve essere T-A-C-C-G. Le due catene si possono quindi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] C., avevano già avuto contatti con la civiltà latina, che, insieme con la lingua, s'era imposta a tutta la Gallia; ed ai trait l'espée. Ma l'accordo è durato a lungo se il complemento stava tra l'ausiliare e il participio, j'ai l'épée traite, ordine ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pere, ecc.), che si ritrova come attività agricola complementare ed anche specializzata (Podolia, bassa pianura del Dnepr) Il popolo canta a 2, 3 e 4 voci, ma questo insieme non dà un processo armonistico propriamente detto: quel che si nota ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed. maschile. Il regno dell'ombra, lunare (yin), è complementare a quello della luce, solare (yang), a esso opposto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i primi tre versi, shimono-ku, gli ultimi due), messi insieme alternativamente da più persone che l'improvvisavano. Da ciò, a è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio complemento del codice di procedura civile, e che qui ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , il colore, la lunghezza della fibra e il carattere. L'insieme di questi requisiti vale a determinare la cosiddetta classe del cotone.
la materia prima, per il cotone e per la materia complementare, il lino, egli fu costretto a ricorrere ai grossi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...