DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] come insegnante di pianoforte complementare (dal 1934 di Flushing (New York), dove insegnò composizione, orchestrazione, contrappunto e musica diinsieme ; B. Zanolini, L. D. La conquista diun linguaggio (1928-41), Padova 1974; Tavola rotonda ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] di storia della musica, di direzione d’orchestra, di armonia complementare); tuttavia, insofferente dell’isolamento, trascorso un premio Rispoli 1928 e poi scelto, insieme con la Rapsodia per orchestra di Virgilio Mortari, a rappresentare l’Italia ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] due strofe, e cui tien dietro un limpido canto di soprani e contralti (terza strofa) complementaredi pianoforte, istituita dal liceo per gli allievi della scuola di armonia, in sostituzione di G. Bercanovich. Insieme col Pedrotti svolse attività di ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] di musica sacra e, insieme con i già citati Silvani e Guazzi, al libretto per undi suoi lavori ancora ad Amburgo e a Dubrovnik; infine insegnò al conservatorio di Parma - istituto di cui fu pure bibliotecario - canto gregoriano e organo complementare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] e timpani il B., e un Quintetto in mi minore per archi e pianoforte il Costa), opere di discreto successo (la ballata del B. dovette essere replicata). Nel frattempo il B. aveva anche partecipato, insieme con altri 86 concorrenti, al concorso ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] 1889 al 1900 ricoprì la cattedra di armonia complementare presso il liceo musicale "G. Verdi" di Torino. La sua fama all' una grande impresa che ebbe un insperato successo, insieme con F.X. Haberl di Ratisbona, R. Felini di Trento e altri sostenitori ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] crisi depressive, causate anche da un principio di sordità, il G. si tolse 1907, rimase a Venezia, dove frequentò, insieme con la sorella Tonny, diplomata in pianoforte di pianoforte complementare. Il 4 apr. 1929 eseguì, alla sala della Filarmonica di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...