differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] esima, s'indica con Δnf(x). Se f(x) è un polinomio di grado n, le d. n-esime sono costanti e quelle ( tra insiemi: fra due insiemi A e B, indicata con A\B oppure con A-B, è l'insieme degli elementi di A che non appartengono a B, cioè il complementare, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla nozione di intorno ricordiamo anche quella diinsieme chiuso di uno s. topologico S come complementarediuninsieme aperto, e di chiusura diun sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] base. Qui sono descritte le nozioni di inclusione, dicomplementarediuninsieme e diinsieme vuoto. La definizione di coppia ordinata conduce a quella di prodotto di due insiemi, mentre quella di grafico permette di studiare le corrispondenze. Una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] unitaria, dato che uninsieme aperto è l'unione di una successione disgiunta di intervalli, definì la misura diun tale insieme come la somma delle lunghezze di questi intervalli. Poiché uninsieme chiuso è il complementarediuninsieme aperto, egli ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] di bordi.
Insieme c. Ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementarediuninsieme aperto; per es. i punti diun cerchio, inclusi quelli della circonferenza contorno, costituiscono uninsieme ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] l’insieme dei punti di ascissa maggiore di 0 e minore di 1 sull’asse reale; l’insieme dei punti interni a una circonferenza (contorno escluso) nel piano. Il complementarediuninsieme a. risulta sempre uninsieme chiuso. Gli insiemi a. di uno spazio ...
Leggi Tutto
chiuso
chiuso [agg. Der. del part. pass. clausus "non aperto, dotato diun confine" del lat. claudere "chiudere"] [ALG] Campo algebricamente c.: → campo. ◆ [ALG] Curva c.: curva priva di estremi, cioè [...] è nullo: v. forme differenziali: II 686 d. ◆ [ALG] Insieme c.: ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico che sia il complementarediuninsieme aperto. ◆ [TRM] Sistema c.: sistema che può scambiare energia, ma ...
Leggi Tutto
insiemeinsième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] B (fig. 2); se A e B sono privi di elementi comuni, l’i. intersezione è l’i. vuoto: A«B=Ø); (c) la formazione dell’i. complementare A' (o, più spesso, CA) diun i. A rispetto a un i. B, dato dagli elementi di B non appartenenti ad A (fig. 3); il caso ...
Leggi Tutto
complementarecomplementare [agg. e s.m. Der. dicomplemento "che serve a completare"] [ALG] Algebra c.: di una sottoalgebra invariante S in un'algebra A, è l'algebra quoziente A/S di A rispetto a S, [...] ] Gruppo c.: diun sottogruppo normale S diun gruppo G, è il gruppo quoziente G/S di G rispetto a S. ◆ [ALG] Insieme c. (o c. s.m., simb. C o la sopralineatura) diun sottoinsieme S diuninsieme I, è l'insieme degli elementi di I non appartenenti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...