Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] è uncomplemento del loro studio. Tuttavia la mineralogia resta legata alla scoperta, nelle rocce e nei minerali, di specie nuove variazioni graduali della velocità media all'interno diuninsieme la cui struttura può essere molto irregolare. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] (r. non lineare), analizzando le proprietà diun materiale su scala atomica e studiando come queste ne influenzano il comportamento macroscopico. I due approcci, benché diversi, forniscono una visione complementare della r. terrestre e i loro ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] T e si indica con ρ(T) l’insiemedi tutti i numeri complessi λ tali che esista (λI−T)−1; lo s. è pertanto il complementare del risolvente. Di solito lo studio della struttura diun operatore lineare dipende dal comportamento della trasformazione λI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dei geologi tedeschi, inglesi e francesi. La 'zona di Oppel' è caratterizzata da uninsiemedi specie approssimativamente contemporanee ed è delimitata verso il basso dalla comparsa di determinati gruppi tassonomici e verso l'alto dalla loro ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] ciclo idrologico sono stati oggetto di ipotesi e di studi per più diun secolo. Ciononostante, i di protezione dalle sostanze pericolose basati sull'uso complementare e simultaneo degli obiettivi di qualità riferiti ai corpi idrici e delle norme di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] i nessi teorici che mettono in relazione i diversi membri diuninsieme, risulta poi facile stabilirne la gerarchia sistematica; se è tuttavia quello della spettroscopia, una tecnica di studio complementare alla diffrazione che per molti anni è ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] e artificiali, basata su un rigoroso metodo d’osservazione e di sperimentazione. La sua struttura. Può considerarsi vicendevolmente complementare con la c. nei poliedri di coordinazione e del loro collegamento nello spazio. Dall’insiemedi tutte ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta anche l'istituzione presso la facoltà di scienze del corso di fisica complementare della corrente indotta impiegando un doppio cilindro che permetteva di frazionare ad arbitrio la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] si rivelò altrettanto proficuo. Cuvier elogiò il sistema di Werner e insieme al suo collaboratore Alexandre Brongniart (1770-1847) Questo criterio riduceva il progresso tassonomico a un effetto complementare del cambiamento ambientale e collegava la ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...