Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] anglosassone Shibboleth è anche usato come sinonimo di gergo tecnico astruso. Ecco, questo mi sembra assolutamente decisivo, complementare a quello che dicevo un attimo fa a riguardo all’uso politico diun linguaggio anche nelle sue parti gergali ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] di chi li tocca. Pensiamo a Gilla che deve convivere con la presenza delle assenze, e pensiamo ad Ester, la cui esistenza è per certi aspetti opposta e insiemecomplementare col gatto è come se riproducesse un rapporto di cui sente il bisogno. E, ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] per intendere l’insiemedi differenze nel DNA che sono alla base della diversità tra gli individui di una stessa specie. “copia” le informazioni contenute nel DNA, sintetizzando un filamento complementaredi mRNA. Questo mRNA si sposta dal nucleo ai ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] espressioni contraddittorie non si può stabilire, a rigore, né individualmente né storicamente, un prima e un poi, ma soltanto una alternità complementare» (ivi, p. 164). La necessità di ordinare il mistero del sacro e delle origini del mondo in uno ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...