• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [106]
Diritto [66]
Storia [46]
Diritto civile [33]
Letteratura [31]
Religioni [25]
Informatica [21]
Strumenti del sapere [19]
Arti visive [16]
Temi generali [14]

PAUPERIES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAUPERIES Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario. Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] sua propria indole o contra naturam; anzi vi è qualche passo da cui sembrerebbe risultare (forse senza l'intenzione dei compilatori stessi, ma per ricuciture mal riuscite) che soltanto nella seconda ipotesi l'a. de pauperie spettasse. In verità, i ... Leggi Tutto

PARADISI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISI, Agostino Anna Maria RATTI Giulio NATALI Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] Versi sciolti (Bologna 1762); Scelta di alcune eccellenti tragedie francesi tradotte (Liegi [Modena] 1764); Epistola ai signori compilatori della "Minerva" sopra lo stato presente delle scienze e delle arti in Italia (Venezia 1767); Saggio metafisico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

NOTITIA DIGNITATUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTITIA DIGNITATUM Alberto Pincherle . È il titolo (compiutamente, Notitia dignitatum ei administrationum omnium tam avilium quam militarium) di un breve scritto, che si potrebbe chiamare il "ruolo [...] ritenere invece che, pur derivando in ultima analisi da documenti ufficiali, abbia potuto subire interpolazioni, ecc., per opera di compilatori privati. A seconda del modo in cui ci si raffigura la storia del testo, varierà anche la datazione della ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – SABBADINI – PALERMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTITIA DIGNITATUM (1)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di panteismo. Tale collegamento è attestato da una lunga lettera, scritta probabilmente nella primavera-estate del 1833 ai compilatori della Giovine Italia e ivi pubblicata sotto lo pseudonimo di Demofilo nel 1834. Il G. vi esaltava il panteismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

LOTTERI, Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTERI, Angelo Luigi Alessanda Ferraresi Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva. Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] di Cremona). Nel 1796 fu nominato supplente di Mascheroni e dal 1797 fu impegnato sul fronte politico tra i compilatori della costituzione della Repubblica Cisalpina. In una vicenda umana che si configura appartata e dedita principalmente allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] del linguaggio di programmazione impiegato per scriverli. Vi sono infatti alcuni linguaggi che non prevedono l’esistenza di compilatori per tutte le piattaforme. È pertanto necessario anche in tal caso ricorrere a un processo di standardizzazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] europei occuparono nel 1900 la città imperiale a Pechino. L'altra enciclopedia si chiama T'u shu chi ch'êng e fu compilata per ordine degl'imperatori K'ang-hi (1661-1721) e Yung- ch'êng (1721-1725) e comprende 5020 volumi. Un esemplare completo ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] code, un linguaggio interpretato per i calcolatori BINAC e UNIVAC mentre Grace Hopper tra il 1951 e il 1953 sviluppa i primi compilatori. Il primo linguaggio ad avere una grande diffusione è il Fortran, sviluppato all’IBM tra il 1954 e il 1957 da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] e, dimentico del proprio passato di carbonaro, si affiliò sin dalla fondazione alla prima Giovine Italia; arruolato tra i compilatori dell'omonima rivista militante, sposò le idee di Mazzini con un fideismo assoluto e con l'esclusivismo di chi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINARES, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINARES, Vincenzo Alice Di Stefano Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] il consenso della stampa locale e di molti intellettuali. Per scelta iniziale dei fondatori (nonché proprietari e principali compilatori del foglio, insieme con i fratelli Francesco Paolo e Vincenzo Mortillaro che collaborarono per i primi due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – ATTACCO APOPLETTICO – TOMMASO GARGALLO – GIOVANNI MELI – CANICATTÌ
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
compilare
compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali