• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [106]
Diritto [66]
Storia [46]
Diritto civile [33]
Letteratura [31]
Religioni [25]
Informatica [21]
Strumenti del sapere [19]
Arti visive [16]
Temi generali [14]

BLUHME, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato ad Amburgo il 29 giugno 1797, morto a Berlino il 3 novembre 1874. Insegnò a Halle (1823-31) e a Gottinga (1831-33), fu giudice alla corte d'appello di Lubecca (1833-43), poi di nuovo [...] Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft, nel quale riuscì a chiarire il metodo e l'ordine di lavoro tenuto dai compilatori del Digesto. Scoprì in Italia manoscritti giuridici (dei quali diede notizia nell'Iter italicum, in 4 voll., Bonn ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – LUBECCA – AMBURGO

FERRINI, Contardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Contardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] era stato diviso, e formulò le proporzioni ipotetiche con le quali le Istituzioni classiche erano state adoperate dai compilatori: innanzitutto le Istituzioni e le Res cottidianae di Gaio, poi le Istituzioni di Marciano, Fiorentino, Ulpiano e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo (2)
Mostra Tutti

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] dalle sempre maggiori ingerenze laiche che si andavano manifestando, è infatti lo scopo principale della collezione. La quale fu compilata certamente tra l'847 - perché utilizza Benedetto levita la cui opera fu terminata dopo il 21 aprile di quell ... Leggi Tutto

Cantinelli, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantinelli, Pietro Augusto Campana Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] mutilo in principio e in fine e lacunoso anche altrove (le lacune solo in parte sono state integrate attraverso cronisti e compilatori romagnoli dei secoli XV-XVII che conobbero la cronaca in uno stato migliore). Come essa ci è giunta, comprende una ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] etruschi (Tarquinî): la magistratura fu sospesa per gli anni 451 e 450, per dar luogo a quella straordinaria dei decemviri, compilatori delle XII Tavole; restituita nel 449, fu subito nuovamente sospesa nel 448, perché le lotte fra patriziato e plebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELVINCOURT, Claude-Étienne

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Parigi il 7 settembre 1762, ivi morto il 23 ottobre 1831. Dottore in legge nel 1781, ottenne nel 1790, per concorso, un posto di agrégé all'università di Parigi. Dopo un breve intervallo [...] d'insieme sul Codice Napoleone, è ancor oggi consultato con profitto per la sicura conoscenza delle intenzioni dei compilatori del testo legislativo. Opere principali: Institutes de droit civil français, voll. 2, Parigi 1808, divenute nella 5ª ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – PARIGI – DE M

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] è necessario disporre di strumenti appositi per rendere eseguibili i l. p.; tali strumenti ricadono in due categorie: i compilatori e gli interpreti. Gli interpreti sono programmi che ricevono come dati d'ingresso sia il programma da interpretare che ... Leggi Tutto

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] 30, ove si parla di una tutela che sia "compatibile coi diritti dei membri della famiglia legittima". Già fra i compilatori del codice civile del 1942 si era manifestata ed affermata la tendenza favorevole ad una revisione della legge a vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – TORINO

BURGARDO, vescovo di Worms

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista, nato verso l'anno 965, morto nel 1025. Fu discepolo di Olberto di Gembloux nella scuola monastica di Lobbes. Due opere ci sono giunte di lui: la stimata collezione di canoni, e lo statuto del [...] esempio di codificazione delle norme di diritto vigenti in una città vescovile germanica, e servirono di modello ai successivi compilatori di statuti civici. Ed. dei canoni a cura di J. Foucher, Parigi 1549, ristampata in Migne, Patrol. Lat., CXL ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DÜSSELDORF – FOUCHER – PARIGI

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] che questo fosse lo scopo originale della norma20. Più preoccupante, nei pochi casi in cui si può controllare il lavoro dei compilatori grazie ad altri canali di trasmissione, è il fatto che il loro ruolo nel dare alle leggi la forma che hanno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
compilare
compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali