FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fantastico. Inoltre non è infrequente che le descrizioni di viaggio siano in realtà raccolte di testimonianze diverse radunate da un compilatore: è il caso dell'Akhbār al-Ṣīn wa'l-Hind (Notizie della Cina e dell'India) attribuito al mercante Sulaymān ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] che la democrazia contemporanea è stata mal servita dalla mancanza di coraggio o di immaginazione dei costituzionalisti (compilatori di costituzioni e teorici), i quali non hanno saputo rinvenire le forme istituzionali in cui essa potrebbe esprimersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] memorie, che dagli storici è chiamato il secolo tenebroso. Il che mi ha stretto a durarvi più accurata fatica; et a compilarne un volume a parte nel nostro idioma; accioché l’Italia specchiandosi dentro se stessa, confronti la malvagità di que’ tempi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] simile al Calendario Santong (Santong li), anche se è probabile che molti altri lo abbiano preceduto. Si ha notizia di un centinaio di calendari compilati tra il I sec. a.C. e la metà del XVII sec. d.C., di cui solamente meno della metà è giunta sino ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di un errore di iscrizione (come sembra probabile) o di un’accezione estensiva di condizione civile dovuta ai compilatori di quella parrocchia? Perché il cittadino-rilevatore — che doveva essere tra i più stimati della contrada — avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] vittoria della storia veneziana degna di essere rappresentata, un punto di vista che in seguito non venne accettato dai compilatori di cataloghi dei trionfi veneziani, ad esempio dal Carusio (59) che iniziò la sua opera dalla battaglia di Ravenna ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ad altre divinità; tuttavia fu mantenuta la struttura di base del vecchio consiglio divino politeistico, sebbene i compilatori finali della tradizione fossero monoteisti.
In numerosi altri passaggi è data una raffigurazione di tipo mitico di Yahweh ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sfoggio d'autorità. Le accademie erano tra i più fedeli sottoscrittori e diversi accademici figuravano tra i suoi compilatori. Lo sforzo innovativo di scoprire ed enunciare i principî che regolavano l'attività dei commerci e delle manifatture ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] inevitabilmente basato su stime soggettive dell'errore, è meglio che niente, specialmente se le stime sono effettuate dai compilatori stessi.
Se per il momento trascuriamo la questione di come calcolare gli errori, il problema può essere formulato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , ma contavano anche gli approcci a tali oggetti e la destinazione di tali scritti. Già il fatto che questi compilatori di enciclopedie o raccolte, a volte anche originali, scrivessero in latino implica che i loro destinatari fossero diversi da ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....