. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] del Granth, quella la cui autorità è riconosciuta da tutti i Sikh, è l'Ādi Granth, o Granth "originale", che fu compilato dal guru Arjun in base agli scritti del fondatore Nānak, con l'aggiunta di altri scritti di Kabīr, Rāmanānda, Nāmadeva, ed ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per i suoi fondi alle condutture elettriche, in conformità delle leggi in materia". È inoltre da notare che i compilatori del codice hanno inserito tale norma fra quelle concernenti le servitù coattive, di modo che il proprietario è tenuto a ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] se non per la fase di realizzazione, per la quale erano disponibili strumenti di supporto alla codifica, quali editors, compilatori, debuggers.
Negli ultimi anni si è assistito sempre più alla disponibilità di nuove classi di strumenti e, addirittura ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] preparatorio che nelle due riunioni di Londra (15 ottobre-26 novembre 1946) e di Ginevra (10 aprile-22 agosto 1947) compilò un progetto che fu sottoposto alla conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e l'occupazione, convocata all'Avana il 21 ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di un grande lessico del tutto fondato su quello del suo maestro. Bar Bahlūl che visse verso la metà del sec. X compilò un Lessico importante della lingua siriaca. Di Michele il Siro va ricordata una Cronaca, finita nell'anno 1195.
Di rilievo per la ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] all'individualismo, già segnalata. In molti casi, il desiderio di assicurare la maggior diffusione d'un libro e l'ignoranza di compilatori e editori fu causa che vi s'inserissero erronee o assurde promesse d'indulgenze, per la recitazione di questa o ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] le donne artiste e i più alti modelli di virtù femminili: la Madonna e le sante.
Al pari dei più modesti compilatori di libri scolastici e di ‘Plutarchi femminili’, che arricchivano il novero delle donne illustri includendovi le figure di martiri e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] porti, sulla pneumatica, sugli automi e sugli assedi.
Gli altri autori di meccanica nel periodo considerato sono sostanzialmente dei compilatori. Il più noto è senza dubbio Erone di Alessandria. La sua opera è molto importante perché è la più ricca ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] carattere scientifico dello studio sincronico degli stati di lingua, abbandonato fin allora ai grammatici prescrittivi e ai compilatori di manuali. A tempo debito, ciò porterà non solo alla elaborazione di metodologie descrittive, ma, per contrasto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 1, p. 75; cfr. V, 3, p. 63).
Il testo latino noto come Liber Hermetis, pubblicato soltanto nel 1936, è una compilazione di testi di astrologia ermetica del VI sec. nella quale sono mescolate fonti diverse, senza dubbio distanti tra loro nel tempo ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....