ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di storia e letteratura, Pavia 1826, p. 67). Nel secondo articolo, Delle fonti della cultura italiana, rispose ai compilatori del periodico, e in particolare a Giovanni Berchet, che lo aveva criticato, distinguendo nettamente fra sangue e cultura e ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di decadenza quinquennale. Al riguardo, va segnalato quel che potrebbe essere soltanto il frutto di un errore dei compilatori del decreto legislativo, i quali prescrivono, in relazione al termine annuale di decadenza, che «nello stesso termine, la ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] importo di cui alla lett. a) sull’importo di cui alla lett. b).
Inoltre, come emerge dal Manuale Utenti Compilatori del Sistema Informativo Anagrafe Fondi – SIAF, in sede di registrazione del Fondo, il sistema richiede la selezione della tipologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] d’autore. In questo quadro, va segnalata l’impegnativa, ma solitaria, impresa di Raffaele Liberatore e Luigi Dragonetti, compilatori del Vocabolario Universale Italiano, pubblicato per i tipi di Agnello Tramater e meglio conosciuto con il nome dello ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 1558 e 1559. I testi presentati, da Aristotele a Lullo, da Arnaldo di Villanova ad Alberto Magno, a quelli di oscuri compilatori, contengono la parte più riposta della fisica e sono dunque indirizzati agli studiosi del ramo, anche se il G. si rendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] poterlo collocare al posto «giusto» fra gli economisti di quegli anni, esaltarne la figura all’antica maniera dei compilatori di «elogi storici».
Opere
Riflessioni critiche sull’arte della guerra, Stamperia Simoniana, Napoli 1761, in due tomi (rist ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] d’Oriente tra il 527 e il 565) in una sorta di antologia della giurisprudenza classica, i Digesta, che egli fa compilare ai suoi collaboratori e che dota della forza di legge. Ciascuno dei frammenti dei giuristi classici inserito nei Digesta reca l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e di un Esamerone.
Intorno all’anno 1000 ha inizio la decadenza della letteratura s. e gli scrittori divengono sempre più semplici compilatori. Tra i nestoriani emerge ‛Abdīshō‛ bar Bĕrīkā (Ebed-Iesu), tra i i giacobiti Dionisio bar Ṣalībī, autore di ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] più recente suo modello databile, e più antica del suo più antico apografo databile. A siffatte questioni i compilatori di cataloghi prestano di solito assai poca attenzione.
In generale sarebbe raccomandabile di non menzionare, nelle datazioni fatte ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] fid., 28, 2); gli altri, che ancora l'affermano, sono testi dimenticati dalla negligenza o dall'indifferenza dei compilatori giustinianei. Per questo la distinzione tra correalità e solidarietà, propugnata dal Ribbentrop e dal Keller e dominante per ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....