NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di allegorie e di racconti.
In Italia, il fabliau, la novelletta in versi, ebbe scarsissima eco; s'ebbe conoscenza delle compilazioni latine medievali, e una raccolta di aneddoti, di esempî, di motti arguti, derivati dalle fonti più varie (la Bibbia ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Alamanni e quella dei Bavari. La prima ha una parte più antica riferibile al sec. VI; ma la vera Lex Alamannorum fu compilata dal duca Lanfredo di Svevia al principio del sec. VIII. La lex Baiuvariorum fu redatta ai tempi del duca bavaro Odilone (744 ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] e l'interdictum fraudatorium, che imponeva all'acquirente, conscio della frode, di restituire quanto avesse ricevuto. I compilatori riunirono questi mezzi revocatorî in un'unica azione personale, detta talvolta pauliana, avente però la funzione e il ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] urgenza, per importanza, per logico e diretto concatenamento: piano regolatore nel tempo e nella finanza che i compilatori di un piano regolatore trasmettono a coloro che dovranno attuarlo.
Le operazioni di carattere amministrativo che accompagnano ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] l'artigianato artistico italiano. Per capire però perché il Manifesto sia definito "per le arti applicate" i compilatori dopo aver affermato "che sulla soglia del 3° millennio l'universo dell'arte contemporanea nella produzione di artefatti ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] è il raccoglitore d'un famoso nomocanone di cui è versione il Fetḥa Nagast etiopico; e infine al-Mu'taman Abū Isḥāq compilò una delle citate opere d'insieme sulla dottrina cristiana, il Maǵmu‛ uṣūl ad-dīn. Non sarebbe qui possibile elencare gli altri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] notizia o che giacciono nelle mani di gente che non ne conosce il valore" (Aura opera, f. 5r). Lo sforzo dei compilatori poteva arrivare fino a copiare, fianco a fianco, versioni diverse dello stesso testo fatte venire magari da paesi lontani, o a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Le Constitutum Constantini, in Le Moyen Age, 85 (1979), pp. 177-209.
18 P. de Leo, Il Constitutum Constantini: compilazione agiografica del secolo VIII. Note e documenti per una nuova lettura, Reggio Calabria 1974.
19 La più antica versione del testo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] dei tithi, nakṣatra e yoga, il Tithicintāmaṇi, la cui epoca è il 1525, e il Bṛhattithicintāmaṇi, che ha per epoca il 1552. Compilò anche un'altra raccolta di tavole, la Pātasāraṇī, il cui scopo era di facilitare il calcolo dei pāta del Sole e della ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] più antiche è stata sovente rimaneggiata e interpolata. Gli autori di storie, i cronisti e i compilatori delle raccolte patriografiche22 riferiscono, inoltre, gli avvenimenti secondo ottiche particolari, raccogliendo leggende e alterando a modo ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....