Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nome collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall'origine dell'impero all'anno 887 d.C., e fu compilato tra il VII e il IX sec. d.C. Se le opere letterarie e storiografiche e le collezioni di archivio restano per la ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Diritto romano e cristianesimo, in "Atti dell'Accademia Costantiniana", 1981, IV, pp. 268 ss.). Giustiniano promosse poi la grande compilazione dei testi classici e postclassici attuata tra il 529 e il 534: opera eccezionale per qualità e rapidità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] arredi, ecc. (zhulu), classificazione dei tipi d'oggetto (kaoding) e loro finalità d'uso (yingyong).
Nel 1092, Lü Dalin (1044-1093) compilò le Illustrazioni per lo studio dei reperti antichi (Kaogu tu), e con quest'opera creò un modello per l'uso di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] antiche e verosimili - d'una pluralità di stesure dei commenti al Digestum Vetus come, in generale, alle singole parti della compilazione giustinianea.
Manoscritti e prime edizioni. - La Lectura super Prima Digesti Veteris Parte [D. 1, i-D. i 1, 8] è ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] alla cattedrale di Anagni, dove è conservato (Tesoro del Duomo), benché - come accade di frequente a causa di distrazioni dei compilatori - sia definito planeta; ed è il caso anche del p. di Bonifacio VIII, abito liturgico in sciamito rosso con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di Siviglia (560-636 ca.) servì come modello e base del genere enciclopedico medievale. Le sue Etimologie furono per i compilatori un riferimento obbligato. Nelle terre dell'Impero, Rabano Mauro (776 ca.-856), abate di Fulda e arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] promissario, indipendentemente da una accettazione dello stesso. Una simile struttura ha suscitato l’esigenza, avvertita dai compilatori del codice civile, di salvaguardare anche la posizione del promissario da eventuali ingerenze del dichiarante, in ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] : "Io sono propenso a credere che della maggior parte delle interpolazioni negli scritti dei giuristi non sieno autori i compilatori giustinianei ma il logorio delle scuole e le glosse forensi".
Gli anni 1888-89 sono decisivi per la vita scientifica ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] L’augellin belverde, Mezz’uomo, La fanciulla dalle mani mozzate ecc., e non è un caso, dunque, che studiosi e compilatori di motivi fiabeschi del Settecento e dell’Ottocento vi abbiano attinto largamente, indicando l’opera come il capostipite di una ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] milanese, nel 1754 e 1757, oltre alla passione per la raccolta di testi rari, che lo vedono fornire ai compilatori della Raccolta milanese del 1756 un seicentesco Discorso intorno al disegno di anonimo parmigiano (una copia in Bibl. naz. Braidense ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....