BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] sono caraterizzate dall'alta percentuale di gallicismi; quella della Somme le Roi, che finora è stata solo esaminata dai compilatori del Vocabolario della Crusca e dagli editori, si distingue per felicità espressiva e maturità di dettato.
Bibl.: G. M ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di tutte le opere di poesia e di prosa possedute dalla maggiore delle due biblioteche di Alessandria (il Museo) venne compilato da Callimaco nei suoi Πίνακες τῶν ἐν πάσῃ παιδείᾳ διαλαμψάντων καὶ ὧν συνέγραψαν in 120 libri che gli meritarono il nome ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] momento, il racconto diventa opera collettiva d'una specie di commissione incaricata di fermare e compilare le notizie più importanti, finché compare tra i compilatori Iacopo Doria che riprende poi da solo la narrazione nel 1280 e la conduce fino al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , scritta in sūtra, è accompagnata da un supplemento in metro śloka. Queste caratteristiche fanno pensare a una sua compilazione relativamente tarda. Lo Śulbasūtra di Mānava, che si compone per due terzi di versi śloka, contiene elementi ancora ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] le innovazioni introdotte in età tarda. Qualunque fosse l’attività da loro svolta, sia che si trattasse della compilazione di antologie di brani giurisprudenziali o legislativi, sia che si trattasse della realizzazione di parafrasi o epitomi di testi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] che J. Wellhausen è nel vero quando sostiene che il Pentateuco è un'opera composita messa assieme da una serie di compilatori; affermava però che questo non inficia in alcun modo la fede ebraica nella Torà. Il simbolo ‛R', che i critici usano ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] sviluppata della propria distanza dalle antiche leges. Vi è sempre perciò una tensione nelle dottrine che muovono dalla compilazione giustinianea. In nessun momento la scienza giuridica si limita a riesumare testi normativi del passato, il suo lavoro ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] completino le edizioni dell'Esopo historiato del 1496. Tuttavia occorre far menzione di un'edizione s.d. del B., che i compilatori del Gesamtkatalog der Wiegendrucke rigettano al sec. XVI senza indicare dove essa si trovi. Durante il sec. XVI la Vita ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] ), Poesie per Bettina Alessandretti (Imola 1868).
Apprezzato per l’eleganza della sua prosa, Monti figurò fra i compilatori di periodici quali l’Imparziale fiorentino e Il Novellatore, nella cui direzione affiancò il fondatore Paolo Emilio Castagnola ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] buon'ordine lontana, una tal maniera di scrivere".
Il ritardo con cui uscì questo tomo dei Supplementi dette modo ai compilatori di rendere pubblica la Lettera, e a "un valoroso Professore di Musica" (ibid.), toccato dalla critica, di difendere gli ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....