• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [106]
Diritto [66]
Storia [46]
Diritto civile [33]
Letteratura [31]
Religioni [25]
Informatica [21]
Strumenti del sapere [19]
Arti visive [16]
Temi generali [14]

Common Prayer, The Book of

Enciclopedia on line

Libro liturgico ufficiale della chiesa anglicana, che corrisponde al messale, al breviario, al rituale e al pontificale cattolici. Deve il nome al fatto che, nell’intenzione dei primi compilatori, doveva [...] nell’uso ecclesiastico, ma unificare in tutto il regno i vari usi liturgici esistenti nel Medioevo. Il primo libro, compilato nel 1547 sotto Edoardo VI, fu modificato, in senso più nettamente protestante, nel 1552. Subì in seguito varie revisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CHIESA ANGLICANA – EDOARDO VI – MEDIOEVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Common Prayer, The Book of (1)
Mostra Tutti

BACCIOLANI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIOLANI, Lotario Arianna Scolari Sellerio Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] in latino diffuso in Modena fra i soldati ungheresi di passaggio per la città diretti a stroncare la rivoluzione napoletana. Riparò poi in Spagna dove, agli ordini del colonnello Giovampaolo Olini, combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dal sec. XIII si sogliono designare con questo nome alcune raccolte di scolî alla Sacra Scrittura (in gr. ἐκλογαί, più tardi σειρά) messe insieme da tardi compilatori (sec. VI e segg.) unendo passi di [...] sta a sé ed è seguito dai frammenti, talaltra è disposto su una colonna e il commento sull'altra. In generale il compilatore sceglie come sua fonte principale un solo commento (o due) che segue nella maggioranza dei casi, e solo in linea sussidiaria ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI GAZA – GOTTINGA – EGLOGHE – PARIGI – LIPSIA

Blume, Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista (Amburgo 1797 - Bonn 1874), prof. a Halle, Gottinga, Bonn. Storico del diritto romano e germanico, nel suo studio Über die Ordnung der Fragmente in den Pandektentiteln (1820) riuscì a chiarire [...] il metodo tenuto dai compilatori nel Digesto. Scoprì in Italia manoscritti giuridici (di cui diede notizia nell'Iter italicum, 1824-36) e pubblicò edizioni della Lex Dei (1833) e di leggi (nei Monumenta Germaniae Historica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – AMBURGO – DIGESTO – ITALIA

Bacchìo il Vecchio

Enciclopedia on line

Teorico greco di musica (4º sec. d. C.), del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς ("Introduzione all'arte musicale"): disordinato centone in forma di dialogo, dove si nota dualismo di dottrine [...] e probabile pluralità di compilatori, edito in C. von Jan, Musici script. Graeci, 1895. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pampalóni, Muzio

Enciclopedia on line

Giurista (Prato 1855 - Pisa 1929), prof. nelle univ. di Urbino, Macerata, Siena, Torino e Pisa, dove successe a F. Serafini (1897). Fissò, per la ricerca delle interpolazioni nel Digesto, il criterio cosiddetto [...] legislativo, che fa ascrivere ai compilatori le sentenze disseminate nei frammenti dei giureconsulti romani formulate con lo ius maiestaticum. Tra le opere: Sulla istituzione di erede nel diritto romano e odierno (1888); Studî sopra il delitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – USUFRUTTO – MACERATA – DIGESTO – TORINO

CURLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Petti Balbi Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV. Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] i compilatori di genealogie liguri i quali, con argomentazioni diverse, lo fanno ora nativo di La Spezia, ora di Ventimiglia, ora di Taggia. I Curlo compaiono infatti in queste ed in altre località delle Riviere liguri; ma poiché un Antonio Curlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liber sextus

Enciclopedia on line

Titolo ufficialmente dato da papa Bonifacio VIII (1298) alla sua raccolta di decretali, concepita come complemento ai 5 libri delle Decretali di Gregorio IX (1234). Il nome di Liber septimus fu dato ad [...] alcune collezioni successive, che nell’intenzione dei compilatori dovevano integrare i 6 libri precedenti: le Clementine, promulgate da Clemente V (1314); il Liber septimus Decretalium (1590), raccolto per opera di P. Matthieu; le Sanctissimi Domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DECRETALI

Alfèno Varo, Publio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (sec. 1º a. C.); nato da famiglia artigiana di Cremona, discepolo di Servio Sulpicio Rufo, fu consul suffectus nel 39 a. C. Opera fondamentale sono i Digesta in 40 libri, dedicati [...] particolarmente allo ius civile, e ampiamente utilizzati dai compilatori del Digesto di Giustiniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – CONSUL SUFFECTUS – GIUSTINIANO – DIGESTO

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] viene fatta sulla macchina. Tuttavia i linguaggi di programmazione sono opportunamente progettati per essere interpretati o per essere compilati. Vi sono poi linguaggi ibridi, che sfruttano le potenzialità di entrambi gli approcci: è il caso per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
compilare
compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali