• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [106]
Diritto [66]
Storia [46]
Diritto civile [33]
Letteratura [31]
Religioni [25]
Informatica [21]
Strumenti del sapere [19]
Arti visive [16]
Temi generali [14]

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] dalla loro possibilità di riprodursi sullo stesso fondo: ma i testi sono alterati e rappresentano una teoria dei compilatori giustinianei (Bonfante). Il nostro diritto (art. 444 cod. civ.) annovera tra i frutti naturali anche i prodotti delle ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO ROMANO – USUFRUTTUARIO – USUCAPIONE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] e dell'ingegneria meccanica. L'opera di Wang Zhen era così completa e ben fatta che molti scrittori o compilatori di trattati agricoli o di sezioni enciclopediche successive, piuttosto che iniziare da capo a descrivere o raffigurare gli strumenti ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ricco di materiale popolare e tradotto in francese per la prima volta nelle Recettes di Pitart) e materiale tratto dalle compilazioni di cui si è già fatta menzione per l'area anglo-normanna, questa costituisce la seconda raccolta; infine, la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] la gara di elevazione al «concorso internazionale di Parigi del 1900» (Badino Rossi, 1960). Già nel 1956 uno dei compilatori di statistiche olimpiche, l’ungherese Ferenc Mezo, annoverava i concorsi di equitazione tra le prove da ritenersi valide per ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI

BONPORTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio Alberto Pironti Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno). Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] suo "familiare aulico": la presenza di tale titolo nei frontespizi delle ultime opere del compositore indusse il Fétis e altri compilatori di dizionari a ritenere erroneamente che il B. avesse lavorato come musicista alla corte di Vienna. Invece egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BASILICA LATERANENSE – SONATE DA CHIESA – GIOVANNI MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

BONOMINI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMINI, Giovan Pietro Alfredo Cioni Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500. In Cremona una [...] . 1486; in essi non compare nome di stampatore, che fu probabilmente Johann Petri, secondo l'opinione dubitativa dei compilatori dell'Indice degli incunaboli e quella dichiaratamente certa di R. Ridolfi, che fonda l'affermazione sulla filigrana delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] produzione, pochissimo è stato sinora portato alla luce dagli studi moderni. Ma già i tre madrigali (non uno come taluni compilatori hanno riportato) editi nella raccolta di Luigi Torchi, L'arte musicale in Italia (I, Milano 1897, rist. 1942, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albania Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui [...] dei nomi dei traduttori, ma probabilmente le versioni sono opera di Mahir Domi e di Sterjo Spasse, cioè dei compilatori dell'antologia Lëtersí e huaj (Letteratura straniera, Tirana 1960). Finalmente nel 1960 venne pubblicata a Tirana l'intera prima ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – IMPERO BIZANTINO – POEMA DANTESCO – ENDECASILLABO – STERJO SPASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pola Adolfo Cecilia Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo. Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato [...] se non impossibile, non è affatto necessaria una presenza di D. in Istria. Bibl. - G. Tagliapietra, Nota biografica, per servire ai futuri compilatori delle memorie di D.A.: D. a P., in AA. VV., Componimenti di prosa e poesia, Trieste 1866, 1-7; V ... Leggi Tutto
TAGS: CASTROPOLA – BASSERMANN – BIZANTINI – NECROPOLI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

ALIMENTI, diritto agli

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] detti liberi naturales). Appartiene al diritto nuovo, molto probabilmente, anche l'estensione dell'obbligo alla linea collaterale. I compilatori, secondo le loro tendenze, oltre ad altre estensioni, giunsero ad imporre, per il caso di estremo bisogno ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE SURROGATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO LONGOBARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
compilare
compilare v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali