ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] sette anni e alla sua morte non fu possibile, per la presenza di Silvestro, designare un nuovo reggente: il compilatore della redazione più ampia del Catalogus avrebbe poi assimilato senz'altro la durata del governo vicario di Vigilanzio con, quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] impero di Costantino IV. Questa data, però, è difficilmente sostenibile; essa appare piuttosto un maldestro tentativo del compilatore della lista episcopale presente nello stesso manoscritto che conserva l'inno, di assestare le cifre del catalogo dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] del 1205 con la solenne cerimonia dell'arrivo in città dalla Terrasanta della reliquia del braccio dell'apostolo Filippo. Il compilatore del resoconto di questa translatio (in Acta sanctorum, Maii, pp. 15 s.) narra come egli sia stato il protagonista ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] e che la loro famiglia dovette appartenere, molto probabilmente, alla nobiltà, contrariamente a quanto, invece, afferma il compilatore maguntino degli Annales Fuldenses per l'anno 887, che definisce Liutward "ex infimo genere natum"; ma questa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] C. rinunziò al vescovato.
Nel 1638 tornò quindi a Roma, dove riprese l'attività curiale, soprattutto la sua opera di compilatore degli atti concistoriali, incarico che il pontefice gli aveva affidato già dal 1626. Sempre a Roma consacrò la chiesa di ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , 1976, p. 500). È certamente fondato il giudizio di Isabelle Heullant-Donat (1993, p. 382), secondo la quale Paolino fu il compilatore più prolisso tra i frati minori del Trecento.
Paolino morì a Pozzuoli prima del 22 giugno 1344, data in cui fu ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] una confraternita fondata dal domenicano Isidoro Isolani, che certamente era legato al convento di S. Marta, sia perché compilatore della vita della beata Veronica Negroni da Binasco sia perché autore di profezie condivise dai membri che a quell ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] , nell'aprile l'ambasciatore spagnolo proponeva al Grimaldi di premiare con 6-7.000 scudi ciascuno il B. e il cardinal Zelada, compilatore del breve. Ma soltanto dopo che il B. si adoperò per affrettare la sottoscrizione (avvenuta tra il 21 e il 28 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] in Francia ebbe ad esempio eco vastissima nelle fonti dell'epoca, finendo registrato in quasi tutte le cronache e le compilazioni annalistiche redatte tra IX e XII secolo (ad esempio Chronicon Suevicum universale, a cura di H. Bresslau, in M.G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] il suo viaggio in Francia ebbe eco vastissima nelle fonti dell'epoca, finendo registrata in quasi tutte le cronache e le compilazioni annalistiche redatte tra IX e XII secolo (per esempio, Annales Sangallenses maiores, a cura di D.I. von Arx, in Mon ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...