CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] . Antonino Pierozzi morto nel 1459.
Nel 1458 si stabilì a Napoli: nella sottoscrizione all'Astronomia di Arato (cod. n. 12 dell'elenco compilato dal De Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice che l'anno è l'undicesimo della ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] lasciato un diario che costituisce una fonte preziosa perché non solo consente di ricostruire le vicende personali del compilatore e degli altri rifugiati politici, ma fornisce anche notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, nonché ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] nella sua Cronaca. Il Violi aggiunge di aver letto il libro del F. che era legato in assi.
L'anonimo compilatore dell'estratto della Cronaca in alcuni casi riprodusse alcuni brani dell'originale, in altri ne fece un riassunto, senza tuttavia seguire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] il suo corpo venne portato e sepolto con tutti gli onori.
C. Silva Tarouca sostenne che l'ordo Romanus, la compilazione liturgica che G. aveva scritto a Wearmouth e che, secondo la testimonianza di Beda, avrebbe avuto grande diffusione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] ., XII, 1, pp. 351-373) in cui pure la guerra veneto-scaligera ha grande spazio, era nota all'anonimo compilatore della Venetiarum historia, attivo negli anni immediatamente seguenti l'esperienza del Dandolo, e fu utilizzata, all'inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] con accessus al testo dell'Achilleide di Stazio. Discutendo del problema della compiutezza del testo staziano l'anonimo compilatore, che è stato ipotizzato potesse essere Benvenuto da Imola, afferma: "tamen alii, in quorum numero fuit dominus Gerius ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] . gennaio 1119, edito da Pietro Ebner, 1979).
Al momento della morte di Pietro, il 4 marzo del 1123, il compilatore degli Annales cavenses che ne registrò il trapasso lo definì «constructor atque institutor»: parole che suggeriscono due primati e che ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] diede vita alla Collezione d'opuscoli scientifici e letterari, che durò sino al 1819, il B. partecipò alla compilazione della rivista sin dal primo numero con numerose recensioni di opere di erudizione storica. In biblioteca s'occupava soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] è costituita da ventuno sonetti di argomento amoroso, con al diciottesimo posto il secondo sonetto a Saturnina. Nella terza il compilatore del codice ha posto in apertura un sonetto su Lucrezia del tipo di quelli della prima serie, che perciò risulta ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] . 1626, recano la firma dei consiglieri D., Filippo Sylvestre, Gian Giacomo Martis, Girolamo Aleu.
Il D. fu il compilatore delle Constituciones: egli si ispirò agli statuti e ai regolamenti delle università aragonesi, e in particolare di quella di ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...