CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] direzione giusta, e trovato quello che cercava. Epoca e luogo coincidono. Non c'è nessuna ragione di dubitare che il compilatore della raccolta parigina non sia l'omonimo notaio piacentino attivo fra il 1199 e il 1230; si può anche ritenere, con ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Comunità, sindaco dell'ospedale di S. Maria dei battuti, cassiere del Monte di pietà, massaro del Collegio dei banchieri, compilatore dell'estimo rurale, più volte ambasciatore della Comunità al duca. Nel 1527 fu eletto tra i Conservatori del comune ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] "; con l'occasione riprese "il posto da cui fu tolto nel 1814 all'atto dell'infausta occupazione austriaca" (Avviso del compilatore…, in Annali universali di statistica, s. 2, 1848, vol. XV, n. 45, p. 231) entrando nel comitato di sussistenza del ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] cattolici italiani sorti nel periodo della Restaurazione: a esso il B., che ne fu il direttore e il principale compilatore, associò, dal 1822 alla morte, il suo nome e la sua attività.
Le Memorie modenesi, che raccoglievano articoli originali ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] -amore è ben evidente fin dalle origini della poesia romanza: basti pensare alla vida di Jaufré Rudel, dove il compilatore (con grande probabilità Uc de Saint Circ) raccontava dell’amore provato per la contessa di Tripoli, sentimento che spinse ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] il G., che nel 1876 aveva fondato a Sant'Agnello la tipografia "all'insegna di s. Francesco d'Assisi", diresse e compilò, in gran parte da solo, un'altra rivista concepita con intenti edificanti, Stelle e fiori. Altri periodici da lui diretti furono ...
Leggi Tutto
BONSI, Bonso Pio
Luciano Marziano
Non si hanno notizie della sua vita: le poche che si posseggono attestano che fu un ecclesiastico fiorentino giunto a maturità nella seconda metà del sec. XVIII. Buon [...] lettera che precedeva il testo e che l'editore assicurava essergli pervenuta da un anonimo corrispondente di Firenze. Il compilatore della lettera afferma che gran parte delle notizie in essa contenute gli furono fornite dal Bonsi. Recentemente si è ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] vita a una scuola che già Dante (e forse il compilatore del Vat. lat.,3793) poteva identificare come un fenomeno poetica siciliana, in Antologia della nostra critica letteraria moderna, compilata da L. Morandi, Città di Castello 1909, pp. 205 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] da Napoli e Roma (ancora con Mayr), Venezia, Trieste. Nel 1819, da poligrafo, rilevò con il collega Antonio Peracchi la compilazione di un appena avviato Dizionario d’ogni mitologia e antichità, che uscì a Milano in otto ponderosi volumi fino al 1827 ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Dorio e allo Jacobilli) è sottolineata, prima che dal suo sviluppo formulare, dall’andamento piatto con il quale il compilatore sembra liquidare i pochi dati biografici relativi al protagonista. Valga per tutti il caso della breve sezione del primo ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...