• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

ambiente di sviluppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ambiente di sviluppo ambiente di sviluppo collezione di software che fornisce al programmatore o all’utente avanzato la possibilità di sviluppare con efficienza dei programmi usando un particolare → [...] gli eventuali messaggi di errore; • il debugger per la ricerca di eventuali errori del programma riscontrati in fase di compilazione o di esecuzione e per il suggerimento degli interventi da attuare. Nel debugger è prevista anche l’esecuzione del ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMA SORGENTE – COMPILATORE – ALGORITMI – DEBUGGER

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] con Simone Bulgaro, per stipulare un accordo tra il sovrano locale e il Comune di Genova (1223). La parte degli Annales Ianuenses compilata da M. è stata pubblicata negli Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal 1174 al 1224, II, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] attività per il cinema, ambizioni autoriali, ma esercitò una discreta influenza nel periodo del muto, in particolare come compilatore di repertori musicali. Solo l'incontro con Friedrich W. Murnau lo indusse a volare alto, soprattutto in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

Pasinétti, Francesco

Enciclopedia on line

Pasinétti, Francesco Regista e sceneggiatore (Venezia 1911 - Roma 1949), fratello di Pier Maria. Giornalista, critico e storico del cinema, iniziò l'attività teatrale nel 1936; dal 1937 insegnante al Centro sperimentale di [...] minore, 1942; una serie di 35 documentarî scientifico-chirurgici, 1942-43; Piazza San Marco, 1947; Lumiei, 1947), di una Storia del cinema dalle origini a oggi (1939) e compilatore di una piccola enciclopedia cinematografica (Filmlexikon, 1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasinétti, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARṢALIBHT, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più fecondo scrittore siriaco giacobita del sec. XII. Il suo vero nome è Giacomo, che egli cambiò in quello di Dionisio quando divenne vescovo. Nacque a Malaṭyah sull'Eufrate superiore. Nell'anno 1154 [...] I alla sede metropolitana di Amidh (Amida) in Mesopotamia. Morì nel 1171. Egli fu un provetto teologo e un buon compilatore; mancò del tutto d'originalità, qualità rarissima presso gli scrittori siri, ma i suoi scritti dimostrano una certa facilità e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – NUOVO TESTAMENTO – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARṢALIBHT, Dionisio (1)
Mostra Tutti

metodo bottom-up

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo bottom-up metodo bottom-up (ingl., letteralmente «dal basso verso l’alto») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dai casi particolari al caso [...] di un linguaggio, un metodo bottom-up muove dalle espressioni formali date verso categorie sintattiche sempre più ampie attraverso l’applicazione inversa delle regole grammaticali (produzioni) del linguaggio (→ metodo top-down; → compilatore). ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

SUIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIDA (Σουίδας) Vittorio De Falco È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] minori, talvolta anche di alcuni maggiori, S. è spesso il più importante o l'unico nostro informatore. Al contrario di altri compilatori, S. non si limitò a una piccola cerchia di scrittori e a determinati generi o età, ma volle comprendere tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUIDA (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO Levita

Enciclopedia Italiana (1930)

Prete e, secondo il proemio di una raccolta di capitolari compilata nella metà del sec. IX, autore a Magonza della collezione che porta il suo nome. I capitolari in essa raccolti e divisi in tre libri, [...] di Kiersy e, ritenuti come autentici, usati e riportati nelle raccolte posteriori, non sono in realtà genuini, ma falsificati dal compilatore, allo scopo di giovare alla chiesa, con materia tratta da altre fonti, e l'autore si cela sotto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – MAGONZA

ZOBELTITZ, Fedor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOBELTITZ, Fedor Romanziere tedesco, nato nel castello avito di Spiegelberg nella Neumark il 5 ottobre 1857, morto a Berlino il 10 febbraio 1934. Abbandonata presto la carriera di ufficiale di cavalleria, [...] für Bücherfreunde, e nel 1899 fondò la Società tedesca dei bibliofili) e letteraria. Dal 1883 sino alla morte fu infaticabile compilatore di romanzi in cui ritraeva con predilezione la vita, a lui ben nota, dei nobili e degli ufficiali, e di ... Leggi Tutto

TOMICH, Peire

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMICH, Peire Cronista catalano, nato a Bagá (Barcellona), morto dopo il 1448. Il T. è autore della Histories é conquestes del reyalme d'Aragó e principat de Cathalunya, composta nel 1438 e dedicata [...] creazione del mondo per arrivare al regno di Alfonso V d'Aragona. In alcuni manoscritti la cronica è continuata da altro compilatore fino al regno di Juan II. Una copia manoscritta appartenne all'italiano A.M. Salvini, che la segnò di alcune note ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali