• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

CUSTODI, Pietro, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista e storico, nato a Galliate nel Novarese il 29 novembre 1771 e morto a Galbiate (Brianza) il 14 maggio 1842. Impiegato nell'amministrazione municipale di Milano, parteggiò per i repubblicani francesi [...] e in seguito alle sue polemiche nei giornali Tribuno del popolo, Senza titolo e Compilatore cisalpino fu ripetutamente arrestato. Ristabilito il dominio francese, il C. subì l'influenza moderatrice di Francesco Melzi e soprattutto di Giuseppe Prina e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ECONOMIA POLITICA – FRANCESCO SFORZA – GIUSEPPE PRINA – PIETRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTODI, Pietro, barone (4)
Mostra Tutti

TASCHENBERG, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHENBERG, Otto Edoardo Zavattari Zoologo, figlio del precedente, nato a Zabna presso Wittenberg il 23 marzo 1854, morto il 20 marzo 1922 a Halle, nella cui università fu professore onorario. Zoologo [...] , pubblicò parecchi scritti sugl'Insetti e sui Vermi, e un'opera generale sugli animali velenosi. Fu il compilatore degli otto grossi volumi della Bibliotheca Zoologica (Lipsia 1887-1923), che rappresentano il più completo repertorio bibliografico ... Leggi Tutto

run-time, errore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

run-time, errore di run-time, errore di in informatica, errore che si verifica nella fase di esecuzione di un programma, cioè successivamente alla fase di compilazione. Questi errori dovuti a non corretti [...] indirizzamenti della memoria o dei dispositivi di input-output in fase di definizione delle variabili nel programma non sono rilevati dal compilatore che controlla invece la correttezza sintattica delle istruzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA – COMPILATORE – PROGRAMMA

PANCKOUCKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCKOUCKE Seymour de Ricci . Famiglia di editori e librai francesi originarî di Lilla, la cui notevole attività rispecchia tutte le preoccupazioni filosofiche e letterarie della Francia del Settecento. [...] a Lilla nel 1700, ivi morto nel 1753, pubblicò parecchi libri di volgarizzazione di cui era l'autore o il compilatore, particolarmente un Dictionnaire des proverbes (1749), le Études convenables aux demoiselles (1749) e L'Art de désopiler la rate ... Leggi Tutto

JIT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

JIT Mauro Cappelli Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] , risulta essere un’operazione utile soprattutto in fase di debug. In tal modo il maggior carico di compilazione viene fatto compilando il byte code, relegando la fase più leggera al più arduo linguaggio macchina e velocizzando così l’intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MACCHINA VIRTUALE – COMPILATORE – DEBUG

DEL LUNGO, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Montevarchi (Arezzo) il 20 dicembre 1841, morto in Firenze il 4 maggio 1927. Suo padre, Angiolo, medico letterato, che tradusse i libri Della medicina di Aulo Cornelio Celso, lo fece studiare nelle [...] di Donato Velluti, con G. Volpi; le opere del Galilei, con A. Favaro; il carteggio Tommaseo-Capponi, con P. Prunas, ecc. Compilò anche qualche libro per le scuole medie, come Prose scelte e un'edizione della Cronica del Compagni. Bibl.: A. Gigli e C ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – AULO CORNELIO CELSO – DINO COMPAGNI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL LUNGO, Isidoro (3)
Mostra Tutti

CECILIA, Santa

Enciclopedia Italiana (1931)

, È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla [...] Historia persecutionis vandalicae in Africa di Vittorio Vitense (486), utilizzata dal compilatore degli Atti; tuttavia contengono certamente dati storici, sulla cui valutazione si sono svolte lunghe controversie, specie dopo le scoperte cimiteriali ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA PASQUALE I – CORNICULARIUS – MARTIROLOGI – SARCOFAGO – PARIGI

Predari, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Griante 1809 - La Spezia 1870). Dopo una gioventù irrequieta (viaggiò tra l'altro in Germania e in Africa) fu bibliotecario a Brera, trasferendosi poi (1844) a Torino per dirigere l'Enciclopedia [...] fondò e diresse il mensile L'antologia italiana (1846-48), cui collaborarono Balbo, d'Azeglio, Cavour e Gioberti. Compilatore di dizionarî e opere enciclopediche, scrisse opere storiche (I primi vagiti della libertà italiana in Piemonte, 1861) e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SPEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Predari, Francesco (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle istruzioni, essi sono accompagnati da una descrizione informale, incompleta, a volte inconsistente e, spesso, dipendente dal compilatore utilizzato. Il problema di definire una precisa semantica di un linguaggio e di garantire la correttezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] fascicolo. Secondo Panvini l'antigrafo di V riportava sicuramente un nome poi sparito nella copia. L'editore suggerisce che il compilatore di V trascrivesse dapprima le poesie destinate a un quaderno e solo dopo vi apponesse le rubriche che in un ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali