• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] del patrimonio degli istituti in capitali, depositati nella Veneta Zecca a sostegno e a debito dello Stato. Dall’ultimo Stato dei capitali, compilato nel 1796, si rilevava un capitale di L. 18.631.171, con una rendita annua del 3%, pari a L. 558.935 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Gianpietro Talamini e il Fascio veneziano, ma è stato anche il corrispondente del «Popolo d’Italia» e il compilatore del «Bollettino» della federazione fascista veneziana. 113. La distinzione gli varrà dopo la guerra un’assoluzione per insufficienza ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ad un'opera notevolmente più matura, come risulta anche dalla maggiore disinvoltura nell'uso delle fonti, pur nei limiti di una compilazione. L'opera non è giunta completa. Tutti i manoscritti di cui si abbia notizia si arrestano a metà del cap. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Hakluyt - erano conservati da William Worthington, suo socio, in attesa di essere pubblicati, probabilmente a cura dello stesso compilatore dei Divers Voyages. Comunque nel maggio e dal mese di dicembre del 1516 egli si trovava sicuramente a Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] R. Lyman, Arians and Manichees on Christ, in Journal of Theological Studies, 40 (1989), pp. 493-503. 71 È citato dal compilatore anonimo della Mos. et Rom. legum collatio XV 3: «Gregorianus libro VII sub titulo de maleficis et manichaeis». Si veda R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] Questo testo, che è stato conservato in arabo, in latino e in una traduzione spagnola (alfonsina), è basato su un'opera greca compilata da un certo Awmātiyūs nel III o IV sec. d.C., e il suo intento è di fornire agli astrologi tavole che consentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] sono nefaste per la sopravvivenza delle loro fonti; ci si accontenta infatti troppo facilmente degli estratti che esse contengono. Le compilazioni di Celso e di Plinio (soprattutto quella di Plinio), scritte nel I sec. d.C. e dotate comunque di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] prelato possedeva meno di ogni altra, la castità. E a documentare il cambiamento del gusto, basti osservare che il compilatore della scelta di poesie e di prose poetiche di D'Annunzio vivente, R. Ducci (Milano 1973), ha escluso dall'antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] modificata tratta invece da Malalas (p. 653,22: ὀλίγον ἀρρωστήσας χρόνον ἐν προαστείῳ τινὶ). A questa riga da Malalas il compilatore aggiunge che la villa era ‘imperiale’ (βασιλικῷ, p. 653, 22-3), benché sia ignota la fonte cui attinge. È perciò ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di minor qualità costavano assai poco, e lo si vede anche dallo scarso peso che ad essi veniva dato dai compilatori degli inventari. All'opposto, il libro appare diffuso nei ceti intermedi tra popolo e patriziato: il 40% circa degli inventari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali