• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] dei testi su cui si operava, in puro ordine alfabetico, oppure in modo sistematico secondo i temi considerati). Il compilatore aggiungeva talora titoli o sottotitoli allo scopo di riassumere il contenuto degli estratti, e premetteva una prefazione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

CAVALCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCA, Domenico Carlo Delcorno Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] l’impressione che il piano dei primi tre libri sia pensato ed eseguito dallo stesso scrittore, secondo il modello di antiche compilazioni monastiche, dove le grandi biografie erano seguite da profili brevi e quindi dai detti dei Padri del deserto; il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCA, Domenico (3)
Mostra Tutti

Treccani

Libro dell'anno 2005

Treccani "Saper fare un'enciclopedia sarà documento di quel che l'Italia sa fare in ogni campo" (Giovanni Treccani) Un'enciclopedia tutta italiana di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe 18 febbraio L'Istituto [...] 'Anticristo, del giudizio universale e del regno di Dio. Ai tre Specula fu poi aggiunto lo Speculum morale, che dovette essere compilato da altri dopo il 1310. Anche il maestro di Dante, Brunetto Latini, mentre era in esilio in Francia tra il 1260 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani (1)
Mostra Tutti

Confucianesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Confucianesimo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] realtà improntò sin dall'inizio anche la storiografia cinese, strettamente connessa al nome di Confucio, considerato il compilatore degli annali di Lu, i Chunqiu. La storiografia, che doveva essere sostanzialmente indipendente dal potere politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – NEOCONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] una consuetudine di localizzazioni musicali in base al gusto delle diverse platee che interessò tutto il cinema muto – e una nuova compilazione venne affidata a J.C. Breil. Lo stesso Breil fu l’autore del commento musicale di La nascita di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] camerario e il re di Boemia come gran coppiere dell'Impero. Tuttavia il boemo, come dichiara Eike von Repgow, compilatore del Codice, non essendo tedesco non poteva esercitare il diritto d'elezione legato all'alto ufficio (Erzamt). Molti studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] loro genesi e collocandole nelle loro relazioni» (p. 182). L’ingegno storico, che non è né quello del monaco compilatore di cronache, né dell’erudito raccoglitore delle cronache del passato, né dello scrittore di manuali, appartiene a coloro che si ... Leggi Tutto

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] il C. è plagiato nelle figure e nel testo, e per giunta messo assieme al buon Mauro (che non è altro che il compilatore raffazzonatore da metà del IX al X libro, Mauro Bono), ad Agostino Gallo e Aloisio Pirovano, gli interessati promotori che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti

MILIZIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIZIA, Francesco Tommaso Manfredi MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] queste parole, l’autobiografia del M. è integrata dal catalogo delle sue opere (pp. VI-VIII), il cui anonimo compilatore è da individuare probabilmente nell’architetto senese G.B. Cipriani. Costui condivise l’ultimo periodo del M. come collaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BONSIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIZIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , riavvolgere, ripetere, mischiare frammenti, oppure di intervenire sui timbri e sulle sonorità dei brani: da semplice compilatore diviene musicista. Da pratica performativa, l’atto del selezionare frammenti si è rapidamente trasformato in tendenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali