GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] , di cui fosse sopravvissuto il solo prologo e i primi sei capitoli sia stata poi accorpata al Fiore da un anonimo compilatore, mentre la seconda prevede che lo stesso G. abbia rielaborato seconda e terza redazione del Fiore aggiungendovi la parte ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] i canali di riferimento della scuola. In effetti la rivista fu un mezzo espressivo della personalità di Satta, compilatore quasi per intero dei testi raccolti nelle diverse sezioni (dottrina, giurisprudenza, letture, riletture, cronache), tanto che ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] urbe" (V. Fiocchi Nicolai, p. 136). Si tratta comunque della più antica menzione di un monastero urbano.
Il compilatore del Liber pontificalis elenca inoltre alcune costruzioni elevate vicino alla basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, delle quali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] più di recente si è occupato della Cronica in prosa, il D. appare in complesso storiografo, non originale ma piuttosto compilatore, che accosta fonti diverse allo scopo di celebrare e giustificare la stirpe dei Paleologhi.
Bibl.: S. Davari, La musica ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo stesso livello Pax di Maiorca compila la sua Doctrina moral. Si cerca cioè nella letteratura un accordo della vita morale con la vita intellettuale, mentre si ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] autore di un libro di favole, di un commento al libro di Geremia e di varî scritti di carattere religioso, come compilatore di un Corpus iuris (Datastanagirkh), nel quale gli elementi del diritto canonico e di quello civile sono ricavati con notevole ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e i naturalisti che raccolsero l'eredità ellenica. Ma né in Lucrezio, che non era anatomico, né in Plinio, compilatore e raccoglitore poco fornito di senso critico, troviamo, nonché un progresso, neppure un'esatta valutazione di quanto avevano fatto ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (morto nel 79), cioè i libri III-VI. Plinio è il più puro tipo del polistore compilatore e fa tanto poco mistero del suo modo di lavorare che premette alla sua opera un indice di autori disposti, come si è ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , tenutosi ad Autun o in Borgogna. Vi si scorgono pure influenze del rito gotico occidentale e del bizantino; ma il compilatore è gallicano e riporta la tradizione liturgica della chiesa delle Gallie nei sec. V e VI. Nelle isole britanniche la ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , VI, 16; Atti, I, 13]). Per gli altri canoni si è pensato (Harnack, Bardenhewer) a fonti diverse o addirittura (Duchesne) al compilatore finale, che scriveva, verso la fine del sec. III, in Siria o in Egitto. Altri canoni (21-47 o 31-62), paralleli ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...