La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] testo ricorda quello di Franco; non si può escludere, ma neanche provare con certezza, che sia proprio lui il compilatore della Geometria II.
Dal punto di vista odierno sorprende constatare con quale interesse e fervore gli studiosi lotaringi dell'XI ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] direzione giusta, e trovato quello che cercava. Epoca e luogo coincidono. Non c'è nessuna ragione di dubitare che il compilatore della raccolta parigina non sia l'omonimo notaio piacentino attivo fra il 1199 e il 1230; si può anche ritenere, con ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] e Luigi II, rafforzando progressivamente il loro ruolo politico a corte e accrescendo, al contempo, il proprio patrimonio feudale.
Il compilatore dei Diurnali del duca di Monteleone (a cura di M. Manfredi, 1960, p. 32) registra anche Cicuzzo Zurlo e ...
Leggi Tutto
Malispini, Ricordano
Giovanni Aquilecchia
Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] più antico e il Laurenziano: nella prima parte della sua Storia (capp. I-XLI, ediz. Follini) il compilatore malispiniano ha copiato per intero il Libro fiesolano (rifacimento in volgare della Chronica de origine civitatis composta certamente prima ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Comunità, sindaco dell'ospedale di S. Maria dei battuti, cassiere del Monte di pietà, massaro del Collegio dei banchieri, compilatore dell'estimo rurale, più volte ambasciatore della Comunità al duca. Nel 1527 fu eletto tra i Conservatori del comune ...
Leggi Tutto
stack
Mauro Cappelli
Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] e rappresenta una struttura che solitamente non deve essere gestita direttamente dal programmatore del linguaggio di alto livello, essendo la sua implementazione un compito del compilatore e del sistema operativo.
→ Programmazione, linguaggi di ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] circolavano numerosi in Italia tra il IV e il V secolo, con tanta fortuna di lettori da indurre papa Gelasio, compilatore di una nota di libri canonici, a dichiararli pubblicamente apocrifi. All'incirca nello stesso periodo il commento di Servio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] processare un linguaggio. Il legame con i linguaggi formali è per grandi linee il seguente. La parte lessicale di un compilatore che tratta nozioni di basso livello, come il format dell'input, è descritta da automi finiti. Esistono molti strumenti di ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] "; con l'occasione riprese "il posto da cui fu tolto nel 1814 all'atto dell'infausta occupazione austriaca" (Avviso del compilatore…, in Annali universali di statistica, s. 2, 1848, vol. XV, n. 45, p. 231) entrando nel comitato di sussistenza del ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] cattolici italiani sorti nel periodo della Restaurazione: a esso il B., che ne fu il direttore e il principale compilatore, associò, dal 1822 alla morte, il suo nome e la sua attività.
Le Memorie modenesi, che raccoglievano articoli originali ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...