• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

CANALE, Michele Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] della Biblioteca civica, dedicò l'ultimo periodo della vita agli studî storici, nei quali fu appassionato raccoglitore e compilatore facile ma talvolta frettoloso, senza profondità di critica o novità di ricerche e di risultati. I suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GOFFREDO MAMELI – GIOVANE ITALIA

IGINO il Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO il Bibliotecario Alessandro Olivieri Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] storiche e geografiche si ha ricordo di un De vita rebusque inlustrium virorum in almeno sei libri (dei quali forse fu compilato un estratto in due libri); di Exempla, nella quale opera (che aveva precedente, come la prima, in Cornelio Nepote) doveva ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] la diagnostica e la terapeutica, insieme alla chirurgia e alla farmacologia ‒ sono un prodotto del X-XI sec.: la vasta opera di compilazione del Kitāb al-Ḥāwī fī 'l-ṭibb (Libro comprensivo della medicina) di al-Rāzī, e il suo Kitāb al-ṭibb al-manṣūrī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] proveniva la famiglia. L'ultima impresa a cui diede vita fu La Posta di Caprino (dal luglio 1890 al dicembre 1892), che compilò praticamente da solo. Nel 1892 gli venne a mancare la moglie Maria Bosisio, sposata nel 1859 e affetta, negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] sulla preparazione di colori come il cinabro o di materiali come il cristallo. Qui fa certamente opera di compilazione attingendo dal trattato di Eraclio o dalla tradizione della Mappae clavicula, con l'abilità redazionale dei trattatisti medievali ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

CORSI, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Girolama Rosario Contarino Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] dalla sua stessa opera, le Rime, raccolte in manoscritto da Marin Sanuto nel 1509. Con una lettera prefatoria il compilatore stesso ci informa dell'esistenza di una precedente silloge risalente a quindici anni prima che egli nella nuova edizione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria Pietro Pirri Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] delle quali dedicata al Bellarmino, a Brescia, subito seguita da una traduzione latina a Colonia nel 1613. Il compilatore del Trattato, il sacerdote napoletano Ottavio Iovene, discepolo e ammiratore dell'A., dichiara di averlo "cavato fedelmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] della macchina virtuale è oggi fondamentale per molti sistemi. In particolare, nel linguaggio di programmazione Java, il compilatore genera il proprio output in un linguaggio intermedio detto bytecode, le cui istruzioni sono eseguite dalla cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

ELEONORA d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Arborea Antonello Mattone Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti. Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , I (1877), 4-5, pp. 31-36. Tra le opere più recenti sulla Carta de Logu e sul problema dell'individuazione del presunto compilatore si ricordano: A. Solmi, Note sulla Carta de Logu cagliaritana, in Studi in on. di C. Fadda, Napoli 1905; E. Besta, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – MATRIMONIO RIPARATORE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANO IV D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Arborea (3)
Mostra Tutti

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] processare un linguaggio. Il legame con i linguaggi formali è per grandi linee il seguente. La parte lessicale di un compilatore che tratta nozioni di basso livello, come il format dell'ingresso, è descritta da automi finiti. Esistono molti strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali