• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

analizzatore lessicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analizzatore lessicale analizzatore lessicale in informatica, parte del → compilatore che verifica la coerenza del lessico del linguaggio di programmazione con le stringhe alfanumeriche che compongono [...] il programma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – COMPILATORE

analizzatore sintattico

Enciclopedia della Matematica (2013)

analizzatore sintattico analizzatore sintattico in informatica, parte del → compilatore che verifica il rispetto delle regole sintattiche del linguaggio di programmazione, vale a dire della sua grammatica. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – COMPILATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analizzatore sintattico (2)
Mostra Tutti

HANDLO, Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDLO, Robert de Giusto Zampieri Teorico musicale inglese, compilatore di un famoso trattato di musica dell'anno 1326. Mancano di lui notizie biografiche. Il trattato s'intitola Regulae cum maximis [...] magistri Franconis cum additionibus aliorum musicorum. È scritto in forma di dialogo, e vi figurano quali interlocutori i famosi teorici della musica Iohannes de Garlandia, Petrus de Cruce, Petrus Le Viser, ... Leggi Tutto

al-Azraqī

Enciclopedia on line

Autore arabo-musulmano dell'8º-9º sec. d. C., compilatore di una cronaca e descrizione topografica della Mecca, che conserva materiali anteriori di notevole valore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCA

Iòdoco di Erfurt

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 15º), prof. di diritto canonico a Erfurt, compilatore (forse nel 1452) di un Vocabularius utriusque iuris, che ebbe, anonimo, immensa fortuna fino al sec. 17º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – IODOCUS

Resende, Garcia de

Enciclopedia on line

Resende, Garcia de Letterato, musicista e architetto portoghese (Évora 1470 - ivi 1536), compilatore di un Cancioneiro geral che porta il suo nome, pubblicato a Lisbona nel 1516. In esso sono raccolte poesie di 286 autori [...] portoghesi, dei quali 26 soltanto figurano con versi in castigliano. La maggior parte delle poesie del Cancioneiro rientrano nell'imitazione della scuola allegorico-dantesca spagnola, sebbene non vi manchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – PORTOGHESE – LISBONA – ÉVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resende, Garcia de (1)
Mostra Tutti

Clàudio Ermeròte

Enciclopedia on line

Scrittore latino (fine del 4º sec. d. C.); è probabile compilatore del trattato di Mulomedicina o veterinaria, in 10 libri, una delle fonti di Vegezio, importante come documento del latino parlato nel [...] 4º sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEGEZIO – LATINO

Gòtti, Aurelio

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Firenze 1833 - Roma 1904); accademico della Crusca e compilatore del Vocabolario (1857), fu nominato (1859) ispettore generale delle scuole elementari di Toscana. Notevoli le sue edizioni [...] di testi: curò, tra l'altro, con M. Tabarrini, le Lettere di B. Ricasoli (1887-96) del quale dette anche una biografia (1895). Fra i suoi scritti pedagogici: Discorsi di un maestro di scuola (1869) e Giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòtti, Aurelio (2)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leopardi, Giacomo Domenico Consoli Nel giudizio fondamentalmente negativo che il compilatore della Crestomazia poetica ancora manteneva tra il 1827 e il 1828 intorno alla letteratura italiana dei secoli [...] precedenti il decimoquinto, ricchi di rime ma privi di poesie, si isolano come uniche eccezioni D. e Petrarca, e se del secondo è reperibile a prima vista la continua e attiva presenza nei Canti, l'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – POESIA ROMANTICA – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

Calogerà, Angelo

Enciclopedia on line

Letterato (Padova 1696 - S. Michele di Murano 1766), camaldolese, fu infaticabile compilatore e raccoglitore. Dal 1725 al 1726 fu il principale redattore della Biblioteca universale, compendio dei più [...] , dal 1728 al 1754 pubblicò una Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici in 50 tomi, cui seguì una Nuova raccolta (1755-87), compilata da lui fino al tomo 14º; dal 1753 al 1758, con G. Zanetti, le Memorie per servire all'istoria letteraria; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRUSTA LETTERARIA – MURANO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calogerà, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali