• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] 81) - e quindi nell'autunno dell'80 - a succedere a s. Lino, morto appunto il 23 settembre di quell'anno. L'anonimo compilatore del Liber pontificalis della Chiesa romana riferisce che A. era di origine greca, afferma che era nato in Atene " ex patre ... Leggi Tutto

CODELUPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODELUPI, Bartolomeo Rosario Contarino Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] , accompagnandola con una breve presentazione, in Studi medievali (1928). Egli ritenne che il C. fosse stato soltanto il compilatore e il possessore del manoscritto, risalente secondo i caratteri della scrittura alla prima metà del sec. XV. M. Pelaez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

linguaggio di programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] Windows, Unix, Linux, ha l’estensione obbligatoria “.exe”. I file eseguibili risultano funzionanti anche in assenza del compilatore stesso e pertanto possono essere trasportati e attivati su altre macchine dotate dello stesso sistema operativo. I ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO INTERPRETATO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGI DI MARK-UP – LINGUAGGI FUNZIONALI – LINGUAGGIO COMPILATO

STEFANO di Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Nardo Claudia Corfiati STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] che le successive undici annotazioni siano state scritte (o immaginate scritte) da altri. Non si hanno altre notizie del compilatore e l’unico documento che attesta l’esistenza dell’abate Stefano è proprio la cronaca a lui attribuita. Gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO TAFURI – LUDOVICO MURATORI – MONACI BASILIANI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D’OTRANTO

ACCATTATIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCATTATIS, Luigi Francesco Russo Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] di Bianchi. Considerato come uno dei maggiori rappresentanti della storiografia calabrese, sebbene la sua opera sia più di compilatore che di storico, scrisse, tra l'altro: Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, voll. 4, pubblicate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – CASTROVILLARI – CALABRIA – AMANTEA

TEUDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUDA (Teoda) Nome di un insorto giudeo che in Palestina, sotto il procuratore romano Cuspio Fado (44-46 d. C.), si atteggiò a profeta e raccolse gran folla con promesse di miracoli e d'instaurazione [...] sempre più numerosi col progredire degli studî critici su Giuseppe, i quali mostrano ogni giorno meglio che compilatore disattento egli fosse. Tuttavia non è punto necessario supporre, alternativamente, un errore; la semplice coincidenza del nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUDA (1)
Mostra Tutti

linguaggio C++

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. [...] nuove estensioni alla libreria standard. Pur non essendo un documento ufficiale, le sue estensioni sono oggi implementate in ogni compilatore. Il C++ ha una libreria standard come ogni linguaggio. La più importante è la Standard template library (STL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA TEORICA – COMPILATORE – BELL LABS – DA AT

linguaggio macchina

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio macchina linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente [...] oneroso in termini di tempi di realizzazione, e per questo solitamente il programma viene scritto in un linguaggio di alto livello, il cui risultato viene automaticamente tradotto in linguaggio macchina attraverso un apposito programma → compilatore. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MICROPROCESSORE – COMPILATORE – ASSEMBLER – HARDWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio macchina (1)
Mostra Tutti

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] capaci di far variare i parametri critici del componente in esame. I messaggi diagnostici sono prodotti dal sistema operativo o da un compilatore e informano l’utente che la struttura di un’istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo (Matthaeus Spinelli de Iuvenatio) Raffaello Morghen È il nome di un presunto cronista che sarebbe nato a Giovinazzo (Bari) nel sec. XIII e sul quale [...] del Villani attraverso le Decadi di Flavio Biondo e di altri più tardi storici napoletani e siciliani. E probabilmente il compilatore deve esserne stato lo storico napoletano Angelo di Costanzo (1572). Tra le altre prove di dubbia autenticità, è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali