• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1465]
Arti visive [165]
Biografie [206]
Storia [151]
Archeologia [100]
Matematica [84]
Fisica [74]
Medicina [67]
Religioni [62]
Diritto [66]
Geografia [51]

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (Cannae, Κάνναι) M. Gervasio A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nelle varie direzioni, a quasi 1 km a S dell'antica città venne alla luce un vasto ossuario che si estendeva compatto per 23.000 mq. Nella sua uniforme fisionomia, l'ossuario non presenta nessun carattere dei comuni cimiteri. Teschi, femori, costole ... Leggi Tutto

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA R. Thouvenot Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] lo prova una dedica a Iside. In questa pianura pantanosa ci meraviglia l'enorme quantità di pietre portatevi dai Romani: calcare compatto e gres friabile, trasportati dall'interno a mezzo di carri, oppure lungo la costa e risalendo il Sebu su zattere ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] dai loro predecessori pagani e giudei, i cristiani preferirono di gran lunga al rotulo il codice, in quanto compatto, non costoso e strutturato in modo da facilitare i riferimenti incrociati. Con questa scelta venne operata una precisa distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

OSEBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSEBERG P.J. Nordhagen Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] della sepoltura era assicurata da uno strato di argilla sterile disposto sul fondo, da una chiusura superiore costituita da uno strato compatto di zolle erbose e da una copertura finale di pietre. A causa del peso di quest'ultima e del tumulo ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – AGRICOLTURA – VICHINGHI – NORDHAGEN – TÖNSBERG

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fra loro, arrivando anche al titolo imperiale, senza mai riuscire a costituire un organismo politicamente e territorialmente compatto e senza garantire l’autorità del potere pubblico, coinvolti nelle vicende papali che, parallelamente alla crisi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricevono una più calda espressione; le scene militari una veemenza nuova, e vi è una capacità insolita di rappresentare l'impeto compatto degli attaccanti, i singoli episodî di una guerra che spesso si tramuta, da parte dei Daci, in guerriglia. E vi ... Leggi Tutto

ANGELO di Giovanni da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Giovanni da Verona Edoardo Arslan Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] , non è più affatto gotico, contribuisce dall'altro a dare a tutta la figura un'apparenza di blocco oltremodo compatto. La precoce apparizione di queste sculture rinascimentali nel Quattrocento veneto e la loro alta qualità richiama ad analoghe opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Giovanni da Verona (1)
Mostra Tutti

MARATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon) G. Bermond Montanari E. Paribeni Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] che scende invece a circa il 500 a. C. A differenza di tali materiali periferici le lèkythoi costituiscono un gruppo assai compatto, che si accorda perfettamente con la data della battaglia. Alcune di esse sono state assegnate a un artista che viene ... Leggi Tutto

Sansovino, Iacopo Tatti detto il

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] dall'esterno, le tipologie in uso nel Quattrocento toscano. Una loggia centrale con ordini sovrapposti, inseriti nel compatto fronte principale, completa in realtà una rievocazione dell'antico, sperimentalmente e costantemente rivisitato da una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRERIA MARCIANA – ANDREA SANSOVINO – RAFFAELLO – BRAMANTE – FIRENZE

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] paesaggio. Ma la cornice naturale è mutata, scomparsi le distese di foreste e il lago pescoso. Chiuso all'esterno da una compatta cortina a bugne con rinforzi angolari a guisa di torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali