• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [206]
Arti visive [165]
Storia [151]
Archeologia [100]
Matematica [84]
Fisica [74]
Medicina [67]
Religioni [62]
Diritto [66]
Geografia [51]

variac

Enciclopedia on line

variac In elettrotecnica, denominazione commerciale di un autotrasformatore monofase o di un banco di autotrasformatori trifase a variazione continua di rapporto di trasformazione, assai maneggevole e [...] compatto. Nel caso monofase è costituito da un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto a elica in un solo strato il conduttore che costituisce l’avvolgimento; gli estremi dell’avvolgimento fanno capo a due morsetti, mentre a un morsetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – FERROMAGNETICO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variac (5)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nelle regioni centrali e le riduce a una stretta successione di istmi e di penisole, accompagnata più a E da un compatto arco insulare: l’insieme delimita un mare interno, il Mediterraneo Americano, la cui presenza concorre alla distinzione dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

OEROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] ad ambulacri apetaloi di o subpetaloidi, a plastron variabile, ordinariamente amfisterno. Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, ... Leggi Tutto

fune

Enciclopedia on line

Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. [...] presenta, rispetto a un filo di ugual resistenza, maggiore flessibilità, offre una migliore ripartizione degli sforzi e, grazie all’attrito o all’intreccio, limita a un tratto brevissimo (dell’ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: WARRINGTON – CARBONIO – FOSFORO – ACCIAIO – COTONE

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, [...] lavorabile e lucidabile, rossastro. Altri legni d’aspetto simile a quello del m. e provenienti da piante della medesima famiglia hanno in commercio il nome di m., per es. il m. africano, dato da Khaya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLURGIA (XXIII, p. 47) Francesco MAZZOLENI Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] adiacenti, la cui superficie di contatto è stata aumentata dalla compressione, trasforma la polvere compressa in un corpo compatto, del tutto simile a un metallo solidificato dal liquido. La saldatura è prodotta da fenomeni di diffusione degli ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – VALVOLE TERMOIONICHE – FERROMAGNETICA – CONDENSAZIONE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

caverna

Enciclopedia on line

Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto all’ampiezza. Le c. possono essere dovute a fenomeni carsici, erosivi, e vulcanici. L’acqua di pioggia, e con essa il gelo, generano un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – PARENCHIMA – EMOTTISI – GEOLOGIA – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caverna (3)
Mostra Tutti

spinello

Enciclopedia on line

spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− [...] con ioni metallici bi- e trivalenti, occupanti le cavità tetraedriche e ottaedriche dell’impacchettamento stesso. Molto diffusi, cristallizzano nel sistema monometrico, per lo più in forma di ottaedri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDI – CROMO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti

Borel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, teorema di Borel, teorema di espressione abbreviata usata frequentemente per indicare il teorema di → Heine-Pincherle-Borel che stabilisce che un insieme chiuso e limitato di Rn è compatto. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME CHIUSO

Emberizidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi ad ampia diffusione. Riunisce 161 generi, tra i quali Emberiza, che comprende zigolo, ortolano, strillozzo, migliarino di palude e passera di palude. Dimensioni medio-piccole, [...] corpo compatto, ali corte. La colorazione è spesso vivace (➔ cardinale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIGLIARINO DI PALUDE – PASSERIFORMI – STRILLOZZO – ORTOLANO – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali