• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [206]
Arti visive [165]
Storia [151]
Archeologia [100]
Matematica [84]
Fisica [74]
Medicina [67]
Religioni [62]
Diritto [66]
Geografia [51]

tungsteno

Enciclopedia on line

tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono [...] fu scoperto nel 1781 da R.W. Scheele in un minerale che da lui prese il nome (scheelite) e fu preparato allo stato compatto solo nel 1909 (W.D. Coolidge); da allora è stato sfruttato sia puro, specialmente in virtù del suo alto punto di fusione (3410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti

ammendamento

Enciclopedia on line

In agraria, correzione dei vizi di costituzione fisico-meccanica di un terreno, troppo compatto o troppo sciolto: nel primo caso si aggiunge, per es., sabbia, nel secondo argilla o marna. Altri metodi [...] di a. sono: l’apporto frequente di letame, il debbio e, spesso, un’opportuna correzione dell’alcalinità o acidità del terreno in modo da modificare i processi biologici che in esso hanno sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ARGILLA

collie

Enciclopedia on line

Altro nome del cane da pastore scozzese, alto 55-60 cm, a pelo compatto e duro di vari colori, con sottopelo abbondante, cranio piatto, stretto e lungo, orecchie piccole, collo muscoloso, petto profondo, [...] reni arcuate, coda lunga (v. .). Esistono anche una razza nana e una a pelo corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

durite

Enciclopedia on line

In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici dei carboni fossili, chiamato anche carbone matto compatto. È costituita dall’associazione dei componenti microscopici micrinite ed exinite con [...] poca fusinite e vitrinite ed è caratterizzata dall’abbondanza dei corpi figurati nella pasta fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA

lavagna

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona; è uno scisto argilloso più o meno filladico e calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile in [...] lastre sottilissime. La l. è frequente in Italia nella Riviera Ligure, in Francia ad Angers, in Gran Bretagna nel Galles ecc. È impiegata nelle costruzioni, in lastre, per copertura o per pavimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – EDILIZIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ARDESIA – FRANCIA – ANGERS – SCISTO

vacuolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

vacuolizzazione Formazione di vacuoli nel citoplasma delle cellule o in altro materiale biologico inizialmente compatto. La v. dei neuroni è un reperto istologico che accompagna generalmente alcune malattie [...] del sistema nervoso, come per es. l’encefalopatia spongiforme bovina ... Leggi Tutto

concrezionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concrezionale concrezionale [agg. Der. di concrezione] [GFS] Strato c.: nella geologia, strato del terreno più compatto, a reazione chimica diversa da quella degli strati più superficiali, che si forma [...] in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l'idrato ferrico; strato c. calcareo, formato da carbonato di calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] ordini da allungata a ovoidale; sono spesso associati ai cosiddetti corpi gialli (o adiposi). Nei Rettili hanno una struttura compatta e sono arrotondati o piriformi; negli Ofidi e nei Sauri uno di essi è situato in posizione anteriore rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

cheratoleucoma

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoleucoma Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua patogenesi è dovuta [...] alla proliferazione delle cellule corneali per processi riparativi, con fibrille connettivali, che non sono trasparenti. Maggiore è la distruzione dell’epitelio corneale, più esteso è il c.: se c’è stata ... Leggi Tutto

commutazione, simboli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

commutazione, simboli di commutazione, simboli di in matematica attuariale, particolari simboli che esprimono in modo compatto alcuni valori statistici di rilevanza per la determinazione dei premi di [...] assicurazione. I principali simboli di commutazione sono i seguenti: • Dx = vx · lx, dove vx indica il fattore di sconto e lx il numero dei sopravviventi di età x, è utilizzato nel calcolo del premio unico ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali