• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1465 risultati
Tutti i risultati [1465]
Biografie [206]
Arti visive [165]
Storia [151]
Archeologia [100]
Matematica [84]
Fisica [74]
Medicina [67]
Religioni [62]
Diritto [66]
Geografia [51]

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] un'effettiva autorità regia, cui era collegato il titolo imperiale. L'unanimità della sua elezione, come pure il sostegno compatto della Chiesa tedesca, resero possibile a F. di assumere un atteggiamento di indipendenza verso il papato. In seguito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA

Genzel, Reinhard

Enciclopedia on line

Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] . Ghez - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad R. Penrose - del premio Nobel per la fisica "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – MAX PLANCK INSTITUTE – RADIOASTRONOMIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzel, Reinhard (1)
Mostra Tutti

partito-coalizione

NEOLOGISMI (2018)

partito-coalizione loc. s.le m. Partito politico composto da schieramenti attestati su posizioni diverse, ma coalizzati attorno a obiettivi programmatici comuni. • Su questo giornale soprattutto, avevamo [...] di un cambiamento del Paese che fatica maledettamente ad attecchire. Era, quella, la stagione di un partito-coalizione più compatto (e anche questo provoca la reazione stizzita dei bersaniani). Non per niente [Romano] Prodi ha chiuso la sua nota ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – STAMPA SERA – ITALIA

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] come materia scrittoria. Per estensione la parola passo ad indicare non più il materiale, ma il formato. Codice val dunque "libro compatto", mentre volumen vale libro ravvolto a "rotolo", per lo più in carta di papiro. Quando sull'uso di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] ove neppure una nave si era avventurata dopo Biscoe nel 1831, quando la Quest fu spinta a S. contro il pack molto compatto, finché il 12 febbraio fu raggiunta la latitudine di 69°17'. Quivi lo scandaglio misurò una profondità di 1993 metri: la minore ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] dell'isola è montuosa, la parte orientale collinosa, quella centrale piana. Le montagne occidentali formano un lungo e compatto rilievo, dalla punta più settentrionale (C. Schoinári) a quella più meridionale dell'isola (C. Marathiãs). Elevata solo ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] . Tipo caratteristico dei tessuti cardati è il panno dove i fili e le trame si sono affittiti, rendendo l'intreccio compatto e poco pieghevole, e non più visibile. I filati pettinati invece, composti di fibre lunghe, ben distese e parallelizzate, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot) Riccardo Dalla Vedova Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] sebacee, ma ricchissima di sudoripare. Il suo grosso strato epidermico poggia su di un derma particolarmente spesso e compatto in quei territorî nei quali la pianta viene a contatto col suolo. Un abbondante tessuto adiposo sottocutaneo, percorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (3)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] Se G è un gruppo moltiplicativo con operazione ⋅, allora, in analogia con il caso numerico, l’elemento è indicato in modo compatto con il simbolo gn; se invece G è un gruppo additivo con operazione +, allora, sempre in analogia con il caso numerico ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CLASSE LATERALE DESTRA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME DI GENERATORI

mesenchima

Dizionario di Medicina (2010)

mesenchima Tessuto embrionale avente funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. viene chiamato tessuto connettivo embrionale perché da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto [...] sia la componente cellulare sia quella extracellulare in rapporto al tipo di tessuto a cui il m. darà origine: i differenti tipi di connettivo lasso e compatto, l’osso, la cartilagine, le cellule muscolari lisce e striate, le cellule del sangue, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesenchima (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 147
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali